X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • i protagonisti

17-12-21   I   Francesca Fradelloni | Lettura : 3 Minuti

Il primo bosco verticale di edilizia sociale al mondo è in Olanda

A Eindhoven con Stefano Boeri Architetti. Ecco il Trudo Vertical Forest

Vivere a contatto con gli alberi non è prerogativa dei ricchi ma può diventare una scelta per tutti.

Stefano Boeri

A

lla fine della scheda progetto, dove c’è l’elenco dei partner ci sono i residenti. Il Trudo Vertical Forest è un’opera condivisa, “vissuta” da chi l’abiterà. Il Trudo è il primo bosco verticale di social housing del mondo. Non male come proseguo di un’idea progettuale nata dieci anni fa a Milano dalla mente dell’architetto Stefano Boeri e dal suo studio. La grande differenza è che nel capoluogo lombardo il grattacielo era (ed è) solo per pochi, in Olanda ad Eindhoven è per tutti. La tipologia architettonica che ha reso famoso nel mondo il progettista milanese, è nata per portare la sostenibilità ambientale in città. Ha permesso di vedere attraverso le foglie lo skyline di Milano, ma è stato anche un modo per cambiare la prospettiva sullo spazio urbano. «E il modo di pensare», spiega Boeri. 

L’agronoma Laura Gatti si è occupata del planting design. Tutto con un occhio particolare anche alla sostenibilità economica dell’intervento: c’è lo studio del contesto, anche climatico e le piante si scelgono ad una ad una. Le piante e gli alberi, secondo Boeri, sono i destinatari primi delle nostre architetture. Ogni bosco verticale è diverso dagli altri, cambia a seconda delle stagioni e dei contesti, a seconda della luce del sole e del punto di vista. «La cosa più bella è che l’architettura è capace di misurare il tempo», racconta l’architetto. Una torre residenziale di 19 piani (70 metri di altezza) che ospita 125 appartamenti tutti a canoni calmierati per ospitare prevalentemente utenze a basso reddito, soprattutto giovani coppie. Ogni appartamento è di piccole dimensioni, meno di 50 metri quadri, ma con la straordinaria estensione spaziale offerta da terrazze di oltre 4 metri quadri. «Ci sono 135 alberi di varie specie su tutte le sue quattro facciate e 10mila arbusti e piante di minori dimensioni. Su ogni balcone c’è un albero e 20 cespugli», racconta la Gatti. 

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

«Grazie all’utilizzo della prefabbricazione, alla razionalizzazione di alcune soluzioni tecniche di facciata e quindi all'ottimizzazione delle risorse, il bosco verticale di Trudo raggiunge la sostenibilità economica, imprescindibile in edifici destinati all’edilizia sociale» afferma l’architetto Francesca Cesa Bianchi, partner e direttrice del progetto dello studio Stefano Boeri Architetti.

«Nel 2017 siano stati chiamati dalla Trudo Social housing corporation, in questo quartiere incredibile, la patria della Philips, il più grande esempio europeo di rigenerazione urbana. Qui abbiamo dimostrato che vivere insieme alle piante è possibile ovunque e per tutti», ricorda Boeri. 

Ai residenti (la maggior parte di loro hanno già ricevuto la chiave della propria abitazione) le case sono state assegnate sulla base della necessità e per sorteggio. Trenta appartamenti sono stati riservati a soggetti socialmente svantaggiati, individui che hanno richiesto asilo, rifugiati politici e persone con disabilità. Possono vivere tutti con un affitto sociale calmierato (633,20 euro/mese) in uno dei luoghi più attraenti di Eindhoven e contribuiscono anche alla vita comunitaria di Strijp-S, l’area urbana che ospita un mix unico di strutture per vivere, lavorare e rilassarsi.

In copertina: Trudo Tower Eindhoven, Stefano Boeri Architetti ©Paolo Rosselli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

housing •

Francesca Fradelloni

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Privacy, comfort ed esperienza. Il mondo del food sotto la lente di Maurizio Lai
Norvegia, nasce The Plus, la fabbrica più green del mondo
La seconda vita del padiglione Mvrdv, icona dell’Expo di Hannover 2000
Carron, da general contractor a partner in grandi cantieri di restauro e valorizzazione immobiliare
Articolo Precedente
←Progettazione: 480 milioni per 200 studi in Italia, l’americana Gensler fattura 1,2 miliardi
Articolo Successivo
→Richard Rogers: L’architettura deve dare emozione, creare esperienze, per i grandi e per i bambini

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro