X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni

08-10-20   I   Federica Maria | Lettura : 3 Minuti

Proclamati i vincitori del Young Talent Architecture Award

La rigenerazione urbana e del paesaggio i temi comuni ai quattro progetti

«Siamo rimasti molto colpiti da come gli studenti non abbiano avuto paura di affrontare questioni importanti come il cambiamento climatico, la migrazione, l'utilizzo dell'acqua, la trasformazione a lungo termine di luoghi e l’analisi di documenti sensibili».

Martine De Maeseneer

L

a giornata mondiale dell’Architettura e dell’habitat è stata l’occasione per proclamare i vincitori del Young Talent Architecture Award (YTAA), il premio di architettura per giovani progettisti organizzato dalla Fundació Mies van der Rohe con il supporto del programma Europa creativa dell'Unione europea, nell’ambito del Premio di Architettura Contemporanea dell'Unione Europea. Istituito nel 2016 e giunto alla sua terza edizione, lo Ytaa raccoglie progetti di architetti, urbanisti e paesaggisti neolaureati, per favorire l'incontro tra i talenti emergenti e i principali stakeholder del settore in Europa, sviluppando così nuove sinergie tra gli studi di architettura, le aziende e le istituzioni locali.  
 


Il premio, aperto ai progetti di laurea presentati da studenti delle scuole di tutta Europa, ha visto la partecipazione di 478 studenti e 155 scuole provenienti da 36 diversi paesi. Brasile, Cile e Messico hanno invece preso parte alla competizione in qualità di ospiti.


I progetti vincitori dello YTAA 2020:

“Oasi” di Álvaro Alcázar Del Águila, Eduard Llargués, Roser Garcia, Sergio Sangalli dell’Universitat Politècnica de Catalunya - Barcelona Tech (Spagna). Un progetto di rinaturalizzazione del fiume Llobregat, a Sallent (in Catalogna) che si propone di rafforzare e nobilitare l'identità di un luogo che ha perso le sue radici, e a farlo diventare, attraverso una profonda rigenerazione paesaggistica, una piccola oasi naturale al centro di un'area fortemente trasformata.

“Off the Grid” (Fuori dal radar) di Willem Hubrechts della Faculteit Ingenieurswetenschappen di KU Leuven (Belgio). L’obiettivo è quello di ripensare la relazione tra la gestione dell'acqua, l'urbanizzazione e il ruolo delle comunità locali autogestite sulle Ande in tempi di cambiamento climatico: un fenomeno che compromette l'approvvigionamento idrico per la città di Ayacucho, in Perù.

“Stage for the City” (Un palco per la città) di Monika Marinova della London Metropolitan University di Londra (Regno Unito), un intervento di rigenerazione urbana mirato alla creazione di un nuovo centro civico nella città industriale di Stoke-on-Trent.

“Three places to inhabit the mountain range in the Maule region” (Tre luoghi per abitare la cordigliera nella regione del Maule) di Pía Montero, Maria Jesús Molina e Antonia Ossa della Escuela de Arquitectura della Universidad de Talca (Cile). Si tratta di tre architetture di piccola scala, situate in posizioni strategiche nelle Ande, saldamente legate al territorio e alla cultura locale, che dialogano con la natura circostante: queste sono rispettivamente un rifugio, un luogo termale e un sito commemorativo.

I quattro vincitori, oltre a ricevere un diploma e 5mila euro ciascuno, saranno supportati nella creazione di una rete con gli architetti e i critici coinvolti nell'EU Mies Award, l’European union prize for contemporary architecture. Inoltre, i progettisti potranno aprire un profilo sulla piattaforma World Architects e avranno una fornitura di mobili modulari del brand svizzero USM per organizzare il proprio spazio di lavoro; infine, i loro progetti saranno protagonisti di un una mostra itinerante.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}


Tre, invece, i progetti vincitori dell’edizione asiatica del premio:

“Yulgok street” (Strade di Yulgok) di JiSoo Kim della Hanyang University School of Architecture di Seoul (Corea del Sud). Una rigenerazione urbana e stradale, nei dintorni del Santuario Jongmyo e del Palazzo Changgyeonggung, a Seoul.

“The Wall” (Il Muro) di Peiquan Ma, Yuan Liu, Jing Cheng, Yuxuan Liang y Zi’ang Li dell’Università di Tianjin (Cina). Un ristorante didattico per bambini nel villaggio rurale di Xiamutang, città di Ji'an, provincia di Jiangxi, in Cina. 

“Mending the gap” (Colmare il divario) di Shreeni Benjamin della CEPT University ad Ahmedabad (India). Si tratta di un progetto di conservazione del paesaggio per l'isola di Aliabet in India, un luogo facilmente soggetto ad alte maree e inondazioni stagionali.

Riguardo ai vincitori e ai partecipanti, Martine De Maeseneer, presidente della giuria, ha commentato: «Siamo rimasti molto colpiti da come gli studenti non abbiano avuto paura di affrontare questioni importanti come il cambiamento climatico, la migrazione, l'utilizzo dell'acqua, la trasformazione a lungo termine di luoghi come siti di scorie nucleari, e l’analisi di documenti sensibili per luoghi di sepoltura e culto religioso».


Foto di copertina e gallery © YTAA 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

concorsi •

Federica Maria

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Reinventing Cities Milano: 61 candidature per 7 aree, 1 per via Monte Sabini, 13 per l’ex Macello
Condivisione e sostenibilità a Rogoredo, l’identikit del progetto AAA architetticercasi
Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere
Bologna, aggiudicata ad Archliving la valorizzazione dell’ex caserma Perotti
Articolo Precedente
←Recovery Plan e sviluppo urbano: i piani di governo, comuni e province
Articolo Successivo
→Valorizzare il patrimonio culturale per rispondere alla crisi: nasce Valore Paese Italia

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro