X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative
  • rigenerazione urbana

23-07-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 4 Minuti

Pubblico-privato a Genova. Il waterfront di Levante riparte con il Palasport

Operazione da oltre 200 milioni, al centro la riqualificazione promossa da Cds con architettura Obr

«Nostro obiettivo è quello di riportare l’impianto alla sua vocazione sportiva ma, allo stesso tempo, recuperare la sua bellezza e aggiornarne la destinazione d’uso»

Massimo Moretti

A

pochi giorni dall’inaugurazione del nuovo ponte prevista il 3 agosto, prosegue l’operazione di rilancio della città di Genova con investimenti e interventi che non di rado includono il mondo imprenditoriale. Se i lavori per il nuovo Viadotto Polcevera sono alle fasi di collaudo delle rampe di accesso, ecco che un altro tassello importante di sviluppo riguarda il waterfront di Levante del capoluogo ligure, sotto i riflettori fin dall’avvio dell’amministrazione della giunta Bucci. Emblema del nuovo parco urbano che sostituirà l’ex fiera del Mare, grazie ad un progetto disegnato ancora una volta dall’archistar locale Renzo Piano e annunciato per la prima volta nell’ottobre del 2017, sarà il Palasport. La struttura, da tempo inagibile, verrà riqualificata e rifunzionalizzata grazie ad un’operazione di partnership fra pubblico e privato. Da un lato i soggetti istituzionali, Comune di Genova e Regione Liguria, dall’altro la Cds Holding, developer e general contactor del comparto immobiliare che ha acquistato il palazzetto per 14,25 milioni.

La vision. «L’operazione nasce dalla volontà di restituire un luogo iconico ai genovesi» spiega il General Manager di Cds Holding, Massimo Moretti. «Nostro obiettivo è quello di riportare l’impianto alla sua vocazione sportiva ma, allo stesso tempo, recuperare la sua bellezza e aggiornare la sua destinazione d’uso. I nostri modelli sono le grandi arene come il Madison Square Garden di New York, oppure la O2 Arena di Londra, spazi che vivono tutto l’anno a prescindere dal singolo evento. Ormai è superata la logica che vede un impianto sportivo avere una vocazione unica. Questa operazione ha l’ambizione di trasformare il Palasport in un edifico in grado di attrarre non solo la cittadinanza, ma anche i turisti. Il tutto – prosegue Moretti – all’interno di un progetto che vedrà cambiare completamente questa porzione del lungomare genovese con la nascita di spazi ad uso residenziale, retail, hotellerie e uffici. Senza dimenticare che un ruolo centrale del nuovo sviluppo l’avrà il verde che partirà dal lato nord del palazzetto e si estenderà per quasi un chilometro».

Il Palasport. La firma sul progetto di riqualificazione e adeguamento della struttura è dello studio genovese OBR Paolo Brescia e Tommaso Principi che ha collaborato con Starching, società che si è occupata del project management e dell’ingegneria. L’intervento andrà a ridisegnare spazi per un totale di 46mila mq. Di questi, 7mila sono destinati all’arena sportiva e 5mila ad un mix composto da ambienti leisure, palestre, centro medico sportivo. Le porzioni più ampie saranno dedicate al retail (22mila mq), alle promenade e ai percorsi di uscita dall’edificio (12mila mq). Il costo stimato è di 94 milioni di euro, investimento importante che servirà a trasformare l’attuale palazzetto costruito negli anni ’60 in un impianto multifunzionale in grado di ospitare eventi sportivi e d’intrattenimento. «In settimana abbiamo presentato il progetto alla Soprintendenza, mentre entro il 15 agosto attendiamo gli ultimi permessi prima di poter partire con i lavori che – sottolinea Moretti – dovrebbero iniziare in autunno. Una volta completata la rigenerazione, il Palasport sarà il simbolo di una ritrovata bellezza architettonica che andrà a sostituire delle preesistenze ormai vetuste. In questo senso, i disegni proposti da OBR riprendono le linee del mare e ricordano le opere di Renzo Piano come l’Acquario di Genova e il Whitney Museum di New York. Detto ciò, il nostro obiettivo è di terminare i lavori entro il 2022».

Il parco urbano. Una volta terminata l’intera operazione di rigenerazione e ricucitura urbana, da programma a fine 2021, Genova avrà un waterfront di Levante completamente rinnovato. Spazio a traffico pedonale e ciclabile, con due percorsi dedicati che si svilupperanno fra alberature ad alto fusto e aree verdi. Gli interventi principali previsti: demolizione dell’ex centro direzionale della Fiera (portata a termine il 17 luglio), dei padiglioni C e D e della biglietteria, riorganizzazione delle reti infrastrutturali e dei sottoservizi, realizzazione di un canale navigabile con annesse banchine. Queste, in particolare saranno animate dalla presenza di spazi dedicati al retail. «Il Comune e la società Cds Holding hanno assunto reciproci impegni nell’ottica di realizzare il nuovo waterfront di Levante» ha ricordato Pietro Piciocchi, assessore ai lavori pubblici del capoluogo ligure. «Tutte le opere pubbliche rientrano in un processo di riqualificazione dal valore di 200 milioni di euro». La deadline? «Il nostro obiettivo è quello di procedere alla totale riconversione dell’area entro il 2022» ha ribadito l’assessore.

In copertina il render del progetto ©OBR Paolo Brescia Tommaso Principi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • cultura • spazi pubblici • uffici •

Francesco Fantera

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Leve per il rilancio postCovid: real estate e transizione digitale, cultura e turismo
Articolo Successivo
→MilanoSesto, al via la gara per i lavori della nuova stazione di Sesto San Giovanni

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro