X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni
  • rigenerazione urbana

08-07-20   I   Redazione | Lettura : 2 Minuti

Reinventing cities Roma: 26 proposte ricevute, 11 con oggetto Stazione Tuscolana

Prossimo step la nomina dei team ammessi alla seconda fase con i progetti vincitori che verranno indicati entro marzo 2021

«I numeri di questa prima fase sono molto importanti per proseguire nell’iter e arrivare presto ad avere i progetti vincitori»

Luca Montuori

I

cinque lotti messi a disposizione dall’Amministrazione capitolina nell’ambito del bando internazionale C40 - Reinventing Cities e inclusi nel più ampio programma “ReinvenTIAMO Roma”, sono stati oggetto di un totale di 26 proposte. Si chiude così la prima fase a Roma, avviato a dicembre dalla C40 Cities Climate Leadership Group per la realizzazione di progetti di rigenerazione urbana all’insegna della sostenibilità ambientale con attenzione anche all’inclusione sociale. Nello specifico, otto progetti hanno come oggetto l’ex fabbrica Mira Lanza nel Municipio XI, tre riguardano l’ex Filanda nel Municipio VII, uno l’Istituto Vertunni nel Municipio V, tre l’ex Mercato di Torre Spaccata nel Municipio VI e 11 la Stazione Tuscolana nel Municipio VII.

Il commento. Soddisfatta la Giunta capitolina, con la sindaca Virginia Raggi che ha sottolineato come «il risultato raggiunto sia un sinonimo della vitalità e dell'attrattività di Roma per gli investimenti importanti, frutto della collaborazione tra pubblico e privato. Sono progetti che ci permettono di dimostrare con azioni concrete l'impegno sul recupero delle aree dismesse, sul legame con aree già urbanizzate e infrastrutturate, sui cambiamenti climatici a tutela e salvaguardia dell’ambiente». Dello stesso parere l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori che ha posto l’accento sulla capacità dell’Amministrazione, nonostante l’emergenza Covid19, «di garantire ai professionisti e a tutti coloro interessati un attento lavoro di analisi e di supporto per fornire informazioni e chiarimenti sui diversi siti in gara. Per questo i numeri di questa prima fase sono molto importanti per proseguire nell’iter e arrivare presto ad avere i progetti vincitori».

Il contesto. L’annuncio arriva circa un mese dopo quello di Milano, dove l’Amministrazione ha raccolto un totale di 61 proposte per sette aree. Un risultato sinonimo della capacità del capoluogo lombardo di fare rete, vedi il concorso “AAA Architetticercasi” promosso da Confcooperative sull’area di Rogoredo , con l’obiettivo di aumentare la capacità di coinvolgimento nel processo di riqualificazione del patrimonio costruito. Un approccio simile è stato adottato anche nella Capitale dove l’unico sito per il quale è stata attivata una partnership, Stazione Tuscolana con FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), ha ricevuto 11 delle 26 proposte totali.

Prossimi step. Il bando prevede ora la nomina di una commissione tecnica, composta da rappresentanti di Roma Capitale con la collaborazione di C40. Successivamente verranno indicati i team ammessi alla seconda fase ai quali verrà chiesta una proposta di offerta vincolante. Entro marzo 2021 sarà individuato il progetto vincitore per ogni sito.

In copertina la stazione Tuscolana ©www.c40reinventingcities.org

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • spazi pubblici •

Redazione

Recenti

Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr

A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri

Urbanistica: stimolare la civitas, non solo dare forma all’urbs

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←A Carron i lavori del nuovo Hotel Bvlgari Roma
Articolo Successivo
→Norvegia, nasce The Plus, la fabbrica più green del mondo

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr
A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri
Il settore termale al centro della nuova economia turistica
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro
Lesley Lokko, ecco chi guiderà la Biennale Architettura 2023
Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia