X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni

23-02-22   I   Paola Pierotti | Lettura : 3 Minuti

Rfi: Fiorani, nuove gare per 24,7 miliardi nel 2022

Con l’aggiornamento dei prezzi, il quadro economico dei progetti è cresciuto del 16%
G

are per 24,7 miliardi di euro in arrivo nel 2022 sul mercato delle infrastrutture ferroviarie. Lo ha detto l'ad di Rete ferroviaria italiana (Rfi), Vera Fiorani, intervenendo alla presentazione dell'osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni dell'Ance. «Nuove gare, ha spiegato, che vedono uno sbilanciamento a livello temporale: 7 o 8 miliardi nel primo semestre, avendo lavorato anche per aggiornare i prezzi, tutto il resto nel secondo». Molto sarà legato ai progetti del Pnrr.

Da un comparto, quello dell’edilizia e delle infrastrutture, che per anni ha elencato criticità legate a inefficienze, stop burocratici, blackout della macchina della Pa, con una crisi che per anni ha visto perdere posti di lavoro e opportunità, un segnale di ottimismo, anche grazie al caso Rfi, «il più grande ente appaltatore italiano» ha ripetuto il presidente Gabriele Buia.

«Al Pnrr si aggiunge il piano di investimenti che la Rete ferroviaria italiana sta portando avanti. Il 2021 – ha commentato Vera Fiorani – è stato un anno incredibile, con un booster per le attività ferroviarie che ha superato i 5,7 miliardi di Sal, il 30% in più dell’anno precedente. I lavori sono cresciuti come non mai dagli ultimi dieci anni. E a questo va aggiunto lo sforzo finanziario enorme di 2,6 miliardi di anticipazioni contrattuali. Si arriva quindi – sintetizza – a 8 miliardi tra produzione pagata e anticipazioni finanziarie».


Risultati “strabilianti”. Livelli “sorprendenti”. Sono aggettivi che ritornano in questa edizione 2022 dell’osservatorio congiunturale Ance.


«Nel frattempo, abbiamo lanciato nuove gare e già raggiunto nel 2022 risultati importanti con 13 miliardi di euro di nuovi lavori. Sono in corso altre 88 procedure lanciate nel 2021 e si arriverà a 19 miliardi di gare aggiudicate» ha aggiunto.

Il tema dei prezzi è sotto i riflettori. «Lanceremo nuove gare per 24,7 miliardi. Nel frattempo abbiamo aggiornato i prezzi con i nuovi materiali e questa variazione del tariffario ha provocato un aumento medio del 16% dei quadri economici dei progetti che devono andare in gara, che sono in fase di aggiornamento». E l’ad Fiorani ha anche detto «il prezzario annuale non è adatto per questo contesto. Serve flessibilizzare l'aggiornamento dei prezzi» riferendosi proprio ai nuovi bandi che usciranno durante l'anno.

Intanto per i nuovi contratti Rfi ha introdotto «una clausola di revisione dei prezzi che protegge gli appalti in corso da ulteriore variazioni di prezzo». Il mondo imprenditoriale ha manifestato la difficoltà nel rispondere alle gare, Rfi ne ha tenuto conto sono stati aperti tavoli con la stessa Ance e si è arrivati all'emissione di un nuovo tariffario. Molte le voci ritoccate.  

Gran parte delle operazioni sono legate proprio al Pnrr e per i grandi progetti, come la Salerno Reggio Calabria, la circonvallazione di Trento, l’autostrada Pescara-Roma si deve attendere la delicata fase autorizzativa.

In copertina: foto di ©Marco via Flickr

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trasporti •

Paola Pierotti

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Reinventing Cities Milano: 61 candidature per 7 aree, 1 per via Monte Sabini, 13 per l’ex Macello
Condivisione e sostenibilità a Rogoredo, l’identikit del progetto AAA architetticercasi
Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere
Bologna, aggiudicata ad Archliving la valorizzazione dell’ex caserma Perotti
Articolo Precedente
←Il Maxxi si fa green (e lancia un concorso)
Articolo Successivo
→Costruzioni: il mercato decolla, ma le imprese restano nane

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro