X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • Scali Milano
    • Comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni

25-09-20   I   Federica Maria | Lettura : 3 Minuti

Roma, Milano e Genova: i festival e le manifestazioni aperte ai giovani

Tre iniziative fra spazi verdi, rigenerazione urbana e innovazione

Occasioni per mettersi alla prova e testare sul campo abilità tecniche e creatività

U

n festival, un’installazione interattiva e un allestimento di spazi verdi: sono molteplici le nuove iniziative e i nuovi bandi rivolti a giovani e talenti emergenti.

Si parte con SPAM, la Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo di Roma. Anche per la seconda edizione “Needs”, la manifestazione – che si svolgerà presso la Casa dell'Architettura, dal 9 al 16 ottobre 2020 – prevede spazi specifici dedicati agli “young architects”. Il focus giovani si terrà ogni mattina, dalle 9.30 alle 10, oltre che in una tavola rotonda dalle ore 12.00 alle 13.15 per tutta la durata del festival. Le candidature andranno inviate via mail entro il 30 settembre, allegando una foto dell’architetto/gruppo, una breve biografia, un curriculum vitae e la propria preferenza rispetto ai temi della giornata.
SPAM cerca inoltre 36 partecipanti internazionali per prendere parte a un workshop di architettura sui temi della rigenerazione urbana. Il workshop si compone di tre laboratori di 12 partecipanti ciascuno, curati da Vincenzo Latina, Michelangelo Pugliese, Elena Farnè e Orazio Carpenzano. Focus sul quartiere romano Eur e i suoi bisogni, dal quale si partirà per coinvolgere abitanti e pubblica amministrazione in un progetto che continuerà anche dopo la fine della manifestazione; obiettivo è individuare alcune aree pilota per sperimentare le sue possibili trasformazioni. È prevista una quota di iscrizione e ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza e verranno assegnati 20 crediti professionali e/o crediti accademici. Requisito per poter prendere parte ai laboratori è la frequenza accademica a facoltà legate al mondo dell’architettura o dei beni comuni urbani: saranno privilegiati studenti dal quarto anno in poi, dottorandi e/o giovani professionisti. I gruppi di lavoro saranno formati da persone provenienti da esperienze di discipline miste.


Per candidarsi, è necessario inviare entro le ore 17.00 di lunedì 28 settembre 2020 un curriculum vitae con lavori rilevanti (pubblicazioni, progetti, ecc.) corredato da un breve testo in cui vengono indicate aspettative e competenze rispetto all’oggetto del corso, all’indirizzo mail indicato nel bando.


Dontstop architettura in collaborazione con il brand di smartphone OPPO, in occasione del festival Milano design city, allestiranno in piazza XXV Aprile a Milano l’installazione “Opportunity creative Contest”. L’iniziativa mira a coinvolgere designer e cittadini in una serie di proposte finalizzate al miglioramento della vita urbana, invitandoli a condividere le proprie idee. Il contributo progettuale richiesto deve rispondere alla domanda: “How do you design the new Normal?”. L'installazione sarà rimarrà aperta dal 30 settembre al 7 ottobre. Gli smartphone della serie OPPO Reno4, disponibili in anteprima europea, saranno i protagonisti dell'installazione.

Allestimento di spazi verdi, aree fiorite o "zen" per Camogli (Genova). In occasione della manifestazione Giardini contemporanei, prevista per il 24 e 25 ottobre nella località ligure, l’Associazione commercianti ed operatori turistici e l’Amministrazione comunale indicono un bando volto a ravvivare le vie cittadine attraverso installazioni green e sostenibili. Il concorso, a partecipazione gratuita, si rivolge ad architetti, paesaggisti, e professionisti del settore under 35 (singoli o in gruppo).
Entro il 14 ottobre saranno annunciati i 15 progetti finalisti della manifestazione: ogni professionista avrà a disposizione una superficie di 3x3 metri per realizzare il proprio allestimento. I premi: 1500 euro al primo classificato, 1000 al secondo, e 500 al terzo; il quarto e il quinto classificato riceveranno invece un voucher per un weekend per due persone da spendere nelle strutture ricettive di Camogli, mentre a tutti gli altri sarà consegnato un voucher cena per due in uno dei ristoranti del borgo. Tutti i dettagli riguardanti l’iscrizione sono reperibili sul bando dell’iniziativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

concorsi •

Federica Maria

Recenti

Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”

Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»

Pnrr e Giubileo: Zevi e Veloccia, prove di intesa con i professionisti

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

futura • scommessa roma • legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Reinventing Cities Milano: 61 candidature per 7 aree, 1 per via Monte Sabini, 13 per l’ex Macello
Condivisione e sostenibilità a Rogoredo, l’identikit del progetto AAA architetticercasi
Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere
Bologna, aggiudicata ad Archliving la valorizzazione dell’ex caserma Perotti
Articolo Precedente
←Mostre, talk e installazioni: ecco la Milano Design City
Articolo Successivo
→SeiMilano: continua la rigenerazione urbana del quadrante ovest di Milano

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia