X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

05-05-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 3 Minuti

Roma Tre rigenera l’Ostiense e punta sulla riconnessione con il Tevere

Aspettando arrivino al traguardo i progetti dell’ex Mattatoio e della Città delle arti
N

ell’immaginario collettivo, specie quello turistico, Roma è soprattutto il centro storico. Nella realtà invece la Capitale è una città molto variegata ricca di storia. Un nuovo slancio è atteso in vista del Giubileo del 2025 e dell’Expo 2030, utilizzando anche i fondi del Pnrr ed in particolare del Pinqua per quanto riguarda le infrastrutture sociali. Tre i progetti capitolini che si sono aggiudicati i fondi messi a disposizioni dal programma per la qualità dell’abitare, tre iniziative come R5 di Tor Vergata, Cardinal Capranica, e Porto Fluviale nel quadrante ostiense, dove si prevede il recupero di un palazzo occupato e dipinto dallo street artist Blu , tramite un percorso di integrazione sociale di una occupazione abitativa, con un processo di co-progettazione finalizzato alla risoluzione della controversia.

I possibili sviluppi dell’area dell’Ostiense sotto i riflettori da anni sono stati al centro della tavola rotonda “Roma Tre rigenera Roma” che si è svolto nell’aula magna del rettorato dell’ateneo in occasione della presentazione del festival Far 2022.

E proprio il rapporto tra l’università ed il quartiere è stato il punto di partenza della discussione.


La crescita e lo svuluppo vissuto dall'Università di Roma Tre negli ultimi 30 anni ha fatto da traino a tutto il quadrante ed ora deve iniziare a coinvolgere anche le aree limitrofe.


Lo sviluppo vissuto dall’istituto negli ultimi anni ha fatto da traino alla rigenerazione di tutta l’area che negli ultimi anni ha assunto una fisionomia diversa e ben delineata tanto che Maurizio Veloccia, assessore all’urbanista di Roma, ha ammesso: «Senza Roma Tre il progetto di Roma Ostiense forse non ci sarebbe mai stato» ora però, ha aggiunto, è ora di rinnovarsi «come già avvenuto all’inizio degli anni ‘90 con il Progetto urbano Ostiense Marconi perché la realizzazione del nuovo Rettorato rappresenta una conclusione e al tempo stesso anche un nuovo inizio».

Anche il presidente del Municipio 8 Amedeo Ciaccheri ha sottolineato come lo sviluppo fatto registrare dalla zona negli ultimi 30 anni «abbia influito su tutta la città» auspicando che ora anche l’altra sponda del Tevere possa crescere allo stesso modo.

Tra i temi emersi nel corso della tavola rotonda la necessità di fare rigenerazione riconvertendo gli spazi già esistenti. La necessità di ridisegnare la città passa però anche da un nuovo accordo di programma che sostituisca quello di venti anni fa e che secondo Pasquale Basilicata, direttore generale dell’ateneo «deve riprendere il tema della programmazione e della riqualificazione urbana di questo quadrante puntando anche alla riconnessione con il fiume» anche perché, come ricordato da Umberto Marroni, presidente dell’associazione Metropoli Roma, «nella zona devono ancora essere portati a termine il progetto dell’ex Mattatoio e della Città delle arti».

Il quadro che è emerso dalla tavola rotonda tratteggia un quartiere, quello di Ostiense, che può, e deve, fungere da modello virtuoso e da traino per tutta la Capitale, in cui amministratori locali e cittadinanza possano cooperare per rendere il tessuto urbano più a misura degli abitanti.

Per farlo però è ovviamente necessario sfruttare i fondi pubblici messi a disposizione, coinvolgendo anche i privati.

In copertina: il Gazometro simbolo del quartiere Ostiense @Comune di Roma Capitale

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • spazi pubblici •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr

A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri

Urbanistica: stimolare la civitas, non solo dare forma all’urbs

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Da Spam a Far: nuovo corso per il festival dell’architettura di Roma
Articolo Successivo
→Decreto Rigenerazione, verso la fumata bianca

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr
A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri
Il settore termale al centro della nuova economia turistica
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro
Lesley Lokko, ecco chi guiderà la Biennale Architettura 2023
Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia