X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • i protagonisti

20-07-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 3 Minuti

Rush finale per l’headquarter Eni a San Donato Milanese

A dieci anni dal concorso, un’architettura identitaria, flessibile e sostenibile. Il racconto di Nemesi architects
C

onsegna presunta entro la fine del 2022 per il nuovo quartier generale di Eni a “Metanopoli” la “città ideale” a San Donato Milanese progettato da Nemesi architects e Morphosis. Una struttura innovativa e sostenibile che andrà ad affiancare le quattro torri già presenti e l’edificio di Gabetti & Isola.

A raccontare i dettagli della struttura gli architetti Michele Molè e Susanna Tradati dello studio romano in un incontro promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano.

Fin dal concept, il concorso risale al 2011, l’idea è stata quella di realizzare un innesto in grado di inserirsi nel paesaggio, ma nel quale l’architettura per gli uffici fosse un elemento in grado di generare un’urbanità che si estende negli spazi pubblici e nei giardini grazie a tutta una serie di servizi a corredo.

Illustrando il progetto Molè ha spiegato: «Non eravamo in un contesto qualsiasi ma a Metanopoli un luogo dove si è sviluppato il sogno lecorbusiano della ville radiosa di una città parco, anche se con la cultura estetica architettonica di quegli anni, con edifici astratti, torri che in qualche modo occupavano dei lotti verdi, il nuovo disegno si è dovuto adeguare a questo». La struttura che si è andata a delineare ha quindi finito per essere una sorta di collegamento tra ciò che già c’era, e non poteva essere snaturato, e un qualcosa più legato ai canoni contemporanei, «ne è venuto fuori – continua Molè – un edificio a loop che tende ad essere generato dal suolo e che va ad interpretare quella che era l’attività fondamentale di Eni, ciò quella dell’estrazione, dell’indagine del terreno. Il nostro progetto voleva diventare una sorta di stratificazione artificiale o per meglio dire qualcosa che provenendo dal suolo diventasse architettura».


Il nuovo Headquarter vuole dare forma all’idea di scavo e stratificazione, che tramuta la materia in energia.


Il rispetto per l’identità del committente ha fatto si che l’idea alla base della progettazione fosse quella della trasformazione della materia in energia, oltre che quella di creare un luogo di aggregazione perché: «questo edificio verrà popolato da circa 3mila persone che magari lavorano qui per sei mesi e poi si trasferiscono. Un luogo che identifica Eni».

Il complesso è costituito da tre torri - Icon, Landmark e Sky-garden – unite da una galleria. Sebbene unitario, può essere fruito anche per parti autonome nell’eventualità che in futuro se ne voglia riorganizzare l’utilizzazione. 

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

Le facciate nel versante interno si caratterizzano per un vetro speciale a bassa emissione termica mentre quello esterno sarà affiancato da un brise-soleil di acciaio microforato e rame ossidato. Tra questi spessori (90 cm) è stato poi previsto lo scorrimento di agili passerelle che consentiranno una facile manutenzione.

Imprescindibile il tema della sostenibilità, aggiornato negli anni in virtù delle performance; per rendere il complesso energeticamente sostenibile ci sarà un grande sistema fotovoltaico che si estende a tutte le coperture e che potrà fornire oltre la metà dell’energia necessaria al funzionamento del complesso; inoltre, gran parte dei volumi di servizio, a livello terra, sarà coperto da prato e vegetazione in modo che quote significative della struttura vengano coibentate nelle varie stagioni in modo da generare un significativo risparmio.

I materiali di costruzione sono stati scelti secondo elevati criteri di sostenibilità: il ferro e il calcestruzzo provengono da meno di 200 km dal cantiere e contengono percentuali di riciclato maggiori al 90% per il ferro e superiori al 5% per il calcestruzzo. Tutte le pitture, le vernici, i rivestimenti, le moquette sono previsti a bassissima emissione di Voc.

L’opera, iniziata nel 2018 – tra le prime in Italia progettata con tecnologia BIM – è stata studiata per ottenere risparmi significativi nei costi di realizzazione, gestione, manutenzione e servizio, con una particolare attenzione alle performance energetiche.

In copertina: il cantiere © Nemesi architects.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

energia • industria • uffici •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Privacy, comfort ed esperienza. Il mondo del food sotto la lente di Maurizio Lai
Norvegia, nasce The Plus, la fabbrica più green del mondo
La seconda vita del padiglione Mvrdv, icona dell’Expo di Hannover 2000
Carron, da general contractor a partner in grandi cantieri di restauro e valorizzazione immobiliare
Articolo Precedente
←Società di ingegneria ed architettura: un quinto dei contratti grazie al Pnrr
Articolo Successivo
→Expo 2030: un’opportunità di rigenerazione urbana e sociale per Roma

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro