X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • i protagonisti

19-07-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 2 Minuti

Società di ingegneria ed architettura: un quinto dei contratti grazie al Pnrr

Un’impresa su quattro ha giovato del Superbonus. Tutti i dati del rapporto Oice
N

el 2021 il fatturato complessivo delle società di ingegneria e architettura aderenti all’Oice è stato di 3,1 miliardi di euro, +3,5% sull’anno precedente, e i segnali per quanto riguarda quello in corso sono incoraggianti, tanto che si stima un’ulteriore crescita fino a 3,4 miliardi di euro, ovvero l’11,4%; a giovarsene maggiormente i gruppi fino a 50 addetti che hanno registrato un aumento medio del 5,1 per cento.

Somma quasi equamente distinta tra il mercato interno, 52%, e quello estero, 48%; in controtendenza rispetto all’anno precedente in cui è stata riscontrata una flessione per quello italiano.

Sul fronte degli addetti, anche qui i segnali sono incoraggianti visto che il numero degli occupati è salito a 15.640 unità, in aumento del 14,7% rispetto al 2020, e entro fine anno potrebbe superare le 17mila unità, “sebbene quattro imprese su cinque lamentino difficoltà nel reperire personale” come precisano fonti Oice.

Il quadro che emerge dalla rilevazione Oice/Cer sull’andamento del settore delle società di ingegneria e architettura appare quindi confortante, supportato anche dal fatto che un quinto delle imprese ha acquisito contratti legati all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per un valore pari a oltre il 25% del fatturato, mentre più di un’impresa su quattro ha ricevuto un beneficio dalle attività legate al Superbonus. Questo dato però potrebbe ridimensionarsi nell’anno in corso quando dovrebbe andare ad interessate appena il 7% delle imprese, anche se a causa dei forti rallentamenti cui sta andando incontro il meccanismo dello sconto in fattura potrebbe non penalizzare troppo il comparto. 


In aumento anche il numero degli occupati che, secondo le previsioni dovrebbe continuare a crescere, anche se l'80% delle aziende lamenta difficoltà nel reperire nuove risorse.


Per quanto riguarda le varie tipologie di attività, da segnalare la crescita delle produzioni attribuibili ai servizi di project management, la cui quota sul totale è aumentata dal 15,6 dello scorso anno all’attuale 16% con un aumento del 14,4% nella produzione; risulta in crescita anche l’ingegneria che con una quota del 13,6 sul totale della produzione passata dal 60,1% al 61,3 per cento.

Numeri che infondono un forte ottimismo tra gli addetti ai lavori, tanto che il 60% delle imprese Oice ritiene che le ripercussioni del conflitto in Ucraina possano restare limitate, anche se più della metà delle società evidenzia impatti importanti sui costi di produzione derivanti dall’aumento dei prezzi dell’energia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

industria •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Privacy, comfort ed esperienza. Il mondo del food sotto la lente di Maurizio Lai
Norvegia, nasce The Plus, la fabbrica più green del mondo
La seconda vita del padiglione Mvrdv, icona dell’Expo di Hannover 2000
Carron, da general contractor a partner in grandi cantieri di restauro e valorizzazione immobiliare
Articolo Precedente
←Scuola, 60 milioni per gli istituti della Lombardia
Articolo Successivo
→Rush finale per l’headquarter Eni a San Donato Milanese

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro