X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni

12-05-21   I   Paola Pierotti | Lettura : 4 Minuti

Sun Factory, Demogo si aggiudica la nuova sede della Gibus

Il progetto è stato selezionato con un concorso privato, rivolto ai migliori under40 del territorio

«Sarà un campus che metterà a sistema design e ambiente, ricerca e industria»

Demogo

G

ibus ha scelto lo studio Demogo per la progettazione della sua “Sun Factory”: un campus dell’innovazione ma anche un’architettura contemporanea che offrirà un’esperienza sensoriale aprendosi verso il panorama ambientale della pianura veneta. L’architettura come macchina funzionale, come luogo di comunità, ma anche come dispositivo di contemplazione del paesaggio.

Gibus, player di riferimento nel settore dell’outdoor design di alta gamma, ha scelto la via del concorso - su inviti e rivolto ai più premiati under40 del territorio - per selezionare il progetto del suo nuovo headquarter da costruire a Teolo in provincia di Padova. “Demogo - dicono dall’azienda - si è distinto con una proposta che punta su un sapiente dialogo col paesaggio circostante, un’interpretazione iconica della mission e dei valori aziendali, nonché una lettura d’avanguardia in chiave di sostenibilità”.
La nuova sede sorgerà ai piedi dei Colli euganei, su un terreno di circa 90mila mq: 3mila mq saranno dedicati a uffici, showroom e training center, mentre lo stabilimento produttivo si svilupperà su un’area di circa 22mila mq, con possibilità di ampliamenti futuri. 

“L’architettura di The Sun Factory – spiegano gli architetti - disegna un paesaggio, lo articola secondo i profili della campagna, inclina e organizza la sistemazione del suolo in modo armonioso, assecondando l’attitudine dell’area insediativa. La percezione diventa strumento di lettura dei nuovi spazi: l’architettura costruisce sequenze visive, mette in connessione interno ed esterno, alimenta un gioco di rimandi, dove il paesaggio diventa il grande protagonista”. 


Scelta l’idea, la committenza annuncia un iter a tappe serrate: nelle prossime settimane sarà avviato lo sviluppo del progetto, con l’obiettivo di dar inizio ai lavori di costruzione della struttura nei primi mesi del 2022, per puntare al completamento dell’opera nella seconda metà del 2023.


Chi è Gibus? Un’azienda fondata negli anni ’80 dalle famiglie Bellin e Danieli, che progetta su misura, produce e commercializza soluzioni esclusive per vivere il sole tutto l’anno: pergole impacchettabili, pergole bioclimatiche, tende da sole e schermature solari. Innovazione, tecnologia e maestria sartoriale, design confort e sostenibilità spiegano l’identità del brand che per la sua nuova sede ha voluto investire sul talento delle giovani generazioni.

In gara insieme a Demogo c’erano Amaa, Didonè Comacchio, Etb, Mide.

Il perchè della scelta. “Il progetto firmato da Demogo – spiega Alessio Bellin, ad di Gibus – ci ha convinto per la sua capacità di interpretare in modo virtuoso il rapporto tra gli edifici e il delicato paesaggio in cui si inserisce. La nuova sede spiccherà come landmark riconoscibile, ma sarà soprattutto un grande organismo architettonico capace di trasmettere i valori aziendali: il progetto, infatti, non propone solo una fabbrica ma un vero e proprio campus dell’innovazione, in cui tutte le persone che vi operano possano sentirsi pienamente parte di una comunità, lavorando in armonia e a contatto con l’ambiente naturale della campagna veneta e dei vicini colli”.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}


Il concept Demogo. La fondamentale funzione di protezione dal sole e dalle intemperie, tratto distintivo delle soluzioni Gibus, è evocata nella proposta di Demogo dalla superficie obliqua della copertura: un grande elemento unitario che sembra fluttuare sopra il registro materico del suolo. “Sun Factory – spiegano dallo studio di Treviso – sarà un campus che metterà a sistema design e ambiente, ricerca e industria. I diversi settori saranno in reciproca relazione fra loro, secondo un programma ibrido che favorirà l’empatia, la comunicazione e l’operatività. L’illuminazione naturale sarà protagonista della qualità degli spazi interni, funzionali e flessibili, ma anche trasparenti, inondati di luce, generatori di benessere, in linea con la mission dell’azienda”.
Il progetto propone un sistema unico, nel quale lo spazio abitato si pone in continuità con il manto verde che circonda la nuova Sun Factory. “Soglie di transizione verticali – dicono gli architetti - caratterizzate da soluzioni tecniche differenti a seconda dell’esposizione e della funzione, collegano showroom, auditorium, zone meeting, uffici, stabilimento e ristorante aziendale ai lievi movimenti del terreno circostante, ai terrazzamenti in quota, ai giardini pensili”. 

Protagonista del progetto rimane il suolo, “che rappresenta nel progetto un imprescindibile elemento al servizio della tecnica e della sostenibilità. Le coperture verdi esprimono quindi una valenza etica, non soltanto estetica, oltre a svolgere funzioni molto importanti in termini energetici”.

In copertina: Sun Factory, render di progetto © Demogo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • uffici •

Paola Pierotti

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Reinventing Cities Milano: 61 candidature per 7 aree, 1 per via Monte Sabini, 13 per l’ex Macello
Condivisione e sostenibilità a Rogoredo, l’identikit del progetto AAA architetticercasi
Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere
Bologna, aggiudicata ad Archliving la valorizzazione dell’ex caserma Perotti
Articolo Precedente
←Piazzale Loreto, una agorà verde simbolo della Milano olimpica
Articolo Successivo
→Piazze e verde: tre bandi dalla Toscana alla Sicilia rinnovano le città e lo spazio urbano

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro