X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • Scali Milano
    • Comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • innovazione

27-02-23   I   Francesco Fatone | Lettura : 4 Minuti

Superbonus, per i geometri serve una norma transitoria

Per il presidente Savoncelli sarà necessario puntare a interventi che permettano la riqualificazione e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio
S

uperbonus come grande opportunità per un futuro green e per l’abbattimento della spesa energetica delle famiglie. Tante opportunità, ma anche grandi difficoltà. Il tema 110 continua ad essere oggetto di discussione a quasi una settimana dall’uscita del decreto legge. L’argomento ha tenuto banco anche nella sala stampa della Camera dei deputati con la conferenza “Superbonus e cessione dei crediti. Le proposte dei geometri” organizzata da Radio parlamentare con il Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati e promossa dall’onorevole Erica Mazzetti di Forza Italia. Presenti all’incontro anche Maurizio Savoncelli, presidente del Cngegl e la giornalista di Italia Oggi Cristina Bartelli.

«Nei prossimi 10 anni sarà necessario per il nostro Paese puntare a interventi con criteri premiali che permettano la riqualificazione e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico e privato, avviando una rigenerazione complessiva dei quartieri che si possa connotare anche per gli interventi e le opere di interesse pubblico. Un percorso virtuoso in cui si inserisce agilmente la direttiva europea sulle case green e permette di portare avanti scelte e soluzioni per la tutela dell’ambiente» ha detto Savoncelli. «Ora c’è bisogno – continua il presidente - di una norma transitoria, che possa salvare le criticità createsi dopo l’ultimo decreto legge che ha sospeso la cessione dei crediti e lo sconto in fattura».

Savoncelli ha anche parlato delle valutazioni di carattere demografico, economico, sociale e ambientale che motivano quanto proposto al governo dagli attori del tavolo tecnico, fino ad ora, citando anche i dati di Nomisma: «Facendo parte della Rete professioni tecniche sosteniamo le ipotesi finora enunciate da Ance, da Confindustria e riteniamo sia doveroso continuare a sostenere coloro che non hanno la capienza per realizzare questi interventi, con l’unico scopo di favorire un processo che si qualifica per l’impronta ecologica.

In pochi mesi con gli interventi attuati sono state ridotte le emissioni di C02 nell’atmosfera per 1,42 milioni di tonnellate. Un risultato di tutto rispetto verso i 70 milioni di tonnellate che restano da contenere, cui si aggiunge un abbattimento della spesa energetica delle famiglie per 962 euro annui di risparmio in bolletta.

Una volta superate le criticità andrà aggiunta l’opportunità di far confluire le esigenze del nostro Paese in un nuovo grande progetto strutturale, che sia definito nel giro dei prossimi 5 mesi e non richieda più interruzioni, variazioni e modifiche. Nuove interpretazioni che possano continuare a generare confusione e aumento dei costi dei materiali e della manodopera per i tempi inadeguati», ha concluso il presidente del Cngegl.

Superbonus come grande opportunità per un futuro green e per l’abbattimento della spesa energetica delle famiglie. Tante opportunità, ma anche grandi difficoltà. Il tema 110 continua ad essere oggetto di discussione a quasi una settimana dall’uscita del decreto legge. L’argomento ha tenuto banco anche nella sala stampa della Camera dei deputati con la conferenza “Superbonus e cessione dei crediti. Le proposte dei geometri” organizzata da Radio parlamentare con il Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati e promossa dall’onorevole Erica Mazzetti di Forza Italia. Presenti all’incontro anche Maurizio Savoncelli, presidente del Cngegl e la giornalista di Italia Oggi Cristina Bartelli.

«Nei prossimi 10 anni sarà necessario per il nostro Paese puntare a interventi con criteri premiali che permettano la riqualificazione e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico e privato, avviando una rigenerazione complessiva dei quartieri che si possa connotare anche per gli interventi e le opere di interesse pubblico. Un percorso virtuoso in cui si inserisce agilmente la direttiva europea sulle case green e permette di portare avanti scelte e soluzioni per la tutela dell’ambiente» ha detto Savoncelli. «Ora c’è bisogno – continua il presidente - di una norma transitoria, che possa salvare le criticità createsi dopo l’ultimo decreto legge che ha sospeso la cessione dei crediti e lo sconto in fattura».

Savoncelli ha anche parlato delle valutazioni di carattere demografico, economico, sociale e ambientale che motivano quanto proposto al governo dagli attori del tavolo tecnico, fino ad ora, citando anche i dati di Nomisma: «Facendo parte della Rete professioni tecniche sosteniamo le ipotesi finora enunciate da Ance, da Confindustria e riteniamo sia doveroso continuare a sostenere coloro che non hanno la capienza per realizzare questi interventi, con l’unico scopo di favorire un processo che si qualifica per l’impronta ecologica.

In pochi mesi con gli interventi attuati sono state ridotte le emissioni di C02 nell’atmosfera per 1,42 milioni di tonnellate. Un risultato di tutto rispetto verso i 70 milioni di tonnellate che restano da contenere, cui si aggiunge un abbattimento della spesa energetica delle famiglie per 962 euro annui di risparmio in bolletta.

Una volta superate le criticità andrà aggiunta l’opportunità di far confluire le esigenze del nostro Paese in un nuovo grande progetto strutturale, che sia definito nel giro dei prossimi 5 mesi e non richieda più interruzioni, variazioni e modifiche. Nuove interpretazioni che possano continuare a generare confusione e aumento dei costi dei materiali e della manodopera per i tempi inadeguati», ha concluso il presidente del Cngegl.

Foto in copertina © Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

norme e regole •

Francesco Fatone

Recenti

Da Aura al Six Senses, con Starching 320 milioni di operazioni su Roma

Transizione green nel real estate. Da Assoimmobiliare priorità per l’abitare

Mipim 2023, l’Italia rilancia il waterfront di Trieste

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

futura • roma domani • legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Industria e design per il nuovo modulo ufficio. Ecco la Capsule di Il Prisma e Manni
Spazio alla scuola. Dall’analisi su modelli Bim, soluzioni customizzate per il rientro in classe
Fieramilanocity: accordo tra Fondazione Fiera Milano e Samsung SDS Europe
Design, tecnologia e industria. Hüga, la felicità nelle piccole cose
Articolo Precedente
←Sgarbi-Miceli, riprende quota il codice dell’architettura?
Articolo Successivo
→In via Boncompagni a Roma la prima opera italiana firmata Mad Architects

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Da Aura al Six Senses, con Starching 320 milioni di operazioni su Roma
Transizione green nel real estate. Da Assoimmobiliare priorità per l’abitare
Mipim 2023, l’Italia rilancia il waterfront di Trieste
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia