X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • Scali Milano
    • Comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

05-04-22   I   Redazione | Lettura : 3 Minuti

Cultura e intrattenimento, driver per la qualità dell’abitare

Musei, spazi espositivi, cinema, teatri, aree per concerti per 790mila mq, nei progetti Pinqua
R

iduzione del disagio abitativo, miglioramento dell’edilizia residenziale pubblica nel segno della sostenibilità e del risparmio energetico, riqualificazione dei parchi. Ma anche miglioramento della qualità della vita delle persone e inclusione sociale, attraverso l’arricchimento culturale. Le decine di progetti selezionati per ricevere i finanziamenti del Pinqua riguardano una superficie complessiva di 14 milioni di metri quadrati e ne destinano poco meno di 790mila a infrastrutture dedicate ad attività culturali (musei, spazi espositivi) e per l’intrattenimento (cinema, teatri, aree per concerti).

In particolare, per quanto riguarda le attività di carattere culturale, sono destinati a tale scopo 363.288 mq, in media 2.285 mq per ciascun progetto. Gli interventi del centro Italia sono quelli in cui si riscontra la percentuale maggiore di superficie destinata a musei e spazi espositivi, il 5,9% contro il 2,7% dei progetti del Nord Italia e l’1,4% del Mezzogiorno. La superficie coperta destinata invece a attività di intrattenimento è pari a 424.807 mq, in media 2.672 mq per ciascun progetto, e anche in questo caso è il centro Italia l’area in cui si riscontra la quota maggiore di superficie destinata a cinema, teatri e spazi per concerti.


Le decine di progetti selezionati per ricevere i finanziamenti del Pinqua riguardano una superficie complessiva di 14 milioni di metri quadrati.


Tra i progetti in ambito culturale figurano, tra gli altri, a Genova la realizzazione di ‘Spazio Faber’ dedicato a Fabrizio De André, con la conversione delle aule attualmente sottoutilizzate di Palazzo Rebuffo-Serra, che diventeranno un hub a vocazione artistica per favorire l’espressione creativa dei giovani, e a Collegno, nella Città Metropolitana di Torino, la riqualificazione del Villaggio Leumann. Altre iniziative sono previste a Perugia, con un progetto che destina 20.366 mq ad attività culturali e prevede un intervento di riqualificazione dell’Ipogeo dei Volumni e della Necropoli del Palazzone per connettere meglio l’area con la città. Ad Ascoli Piceno il progetto finanziato dal PinQua prevede interventi di riqualificazione e restauro conservativo delle Fortezza Porta Pia e delle mura urbiche ovest e la realizzazione del museo virtuale dei piceni per valorizzare il patrimonio artistico culturale con tecniche innovative. A Campobasso, nel quartiere residenziale di San Giovanni dei Gelsi, per favorire l’interazione urbana socio-culturale e architettonica tra il luogo e la sua identità sono previsti percorsi di Street Art e iniziative nel convento di San Giovanni dei Gelsi e nel Teatro greco. Diverse iniziative culturali riguardano la Sicilia, in particolare nei cinque Comuni delle Aci (Acireale, Acicatena, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi e Valverde).

Oltre ai progetti del PinQua, altre iniziative di competenza del Mims riguardano beni demaniali di interesse storico e culturale: lo scorso anno in particolare sono state assegnate ai Provveditorati risorse pari a circa 7,2 milioni di euro per 11 interventi di conservazione e restauro per il periodo 2021-2023 (DM 09/2021 n. 347) e 10,5 milioni per il 2021 da destinare a beni con finalità di culto (DM11/2021 n. 437).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • cultura •

Redazione

Recenti

Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”

Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»

Pnrr e Giubileo: Zevi e Veloccia, prove di intesa con i professionisti

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

futura • scommessa roma • legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
Articolo Successivo
→Grassi firma il nuovo masterplan per la Marina di Loano

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia