X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

27-01-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 3 Minuti

Quanto incide il sistema portuale veneto rispetto all’economia italiana?

Hub a vocazione multi-purpose legato all’area metropolitana: 92mila occupati e 21 miliardi di ricadute

«I risultati forniti dalla ricerca indicano forniscono dati oggettivi per un’allocazione efficiente delle risorse finanziarie»

Pino Musolino

«

Guidato dal tuo odore verso climi affascinanti, vedo un porto fitto d’alberi e vele ancora affaticate dal fluttuare dei marosi». Charles Baudelaire descriveva così poeticamente l’essenza di uno scalo marittimo della sua epoca. Oggi la situazione è ben diversa, con parte dei processi automatizzati e una presenza sempre minore di addetti. La gestione stessa degli ingressi avviene all’interno di vere e proprie torri di controllo, al pari di un aeroporto. Ma qual è il peso economico di un grande scalo marittimo? Nel caso del sistema portuale veneto, l’indotto e le ricadute dirette e indirette ammontano a 21 miliardi di euro e oltre 92mila occupati. A calcolarlo lo studio realizzato da una joint venture fra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSPMAS) e Camera di Commercio Venezia – Rovigo, basato su una metodologia innovativa e replicabile.

A rendere ancora più evidente la rilevanza del sistema rispetto all’ambito regionale e nazionale, le cifre relative agli hub di Venezia e Chioggia. Quello del capoluogo veneto è il primo home port crocieristico del Paese con 1,56 milioni di passeggeri movimentati, mentre per quanto riguarda la pesca lo scalo situato al limite meridionale della laguna è secondo solo a Mazzara del Vallo con 16,7mila tonnellate di pescato e una flotta dal peso complessivo di 5,5mila tonnellate. Per quanto concerne i porti mercantili, quello di Venezia è settimo a livello nazionale con una movimentazione di oltre 26 milioni di tonnellate.

Numeri. Fra le tante voci analizzate, lo studio approfondisce la vocazione multi-purpose del sistema portuale dell’Adriatico settentrionale. Questa flessibilità rappresenta un valore aggiunto poiché consente agli scali di assorbire con più facilità i cambiamenti economici improvvisi. Nello specifico sono 1.260 le aziende attive a Venezia e 322 quelle a Chioggia, per un totale di 21.175 addetti. Le realtà produttive coinvolte dallo scalo del capoluogo valgono 6,6 miliardi di euro, pari al 27% del Pil comunale e il 13% di quello metropolitano. E l’indotto? Lo studio quantifica in 92.284 occupati la forza lavoro coinvolta, il 61% della quale nell’ambito metropolitano. Sotto il profilo economico, invece, ammonta a 21 miliardi di euro il valore del sistema portuale veneto di cui 11,7 miliardi di produzione diretta, 7 miliardi indiretta e 2,3 miliardi di indotto. Di questi, 10, 6 miliardi rimangono nella città metropolitana, 3,9 nel territorio regionale e 6,4 nel resto del Paese. Un dato importante che conferma come la maggior parte delle ricadute benefiche siano registrate al di fuori del contesto locale.

«Il sistema portuale veneto, per valore economico-produttivo e ricadute occupazionali, è un patrimonio di rilevanza nazionale» ha sottolineato Pino Musolino, presidente dell’AdSPMAS, durante l’incontro di presentazione della ricerca. «Con questo studio proponiamo al decisore politico uno strumento per effettuare analisi replicabili ed esportabili in altri scali italiani. Un mezzo utile per prendere decisioni strategiche fondate sui dati e sulle prospettive reali di crescita di un comparto con un orizzonte temporale medio-lungo. I risultati forniti dalla ricerca indicano forniscono dati oggettivi per un’allocazione efficiente delle risorse finanziarie. Inoltre – ha spiegato Musolino – l’utilizzo sistematico di questa metodologia in altre realtà permetterebbe di sganciarci dalla vecchia modalità di programmazione campanilistica che, nel contesto attuale, non ci farebbe risultare vincenti nel sistema competitivo globale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città •

Francesco Fantera

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Ance: stima positiva per il comparto costruzioni ma non sufficiente per lo sviluppo
Articolo Successivo
→A Roma maxiconcorso per una nuova biblioteca a "La Sapienza"

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro