X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

15-06-22   I   Francesca Fradelloni | Lettura : 4 Minuti

Zingonia rinasce, al via la riqualificazione delle torri grazie al Superbonus

Dodici milioni per i palazzoni simbolo del degrado, un futuro migliore per 150 famiglie
D

a “luogo ideale” a “spaccio a cielo aperto”, per ritornare a vivere nella legalità. Zingonia, nata negli anni ‘60 dai pensieri ambiziosi dell’imprenditore visionario Renzo Zingone, oggi rinasce. E questa volta diventa realmente città, con la sua gente e i suoi orti, le sue strade aperte e i suoi spazi di comunità. E lo fa grazie al Superbonus, diventando un modello da esportare di vera rigenerazione, urbana e sociale, grazie all’intervento di Enel X e Gabetti Lab, la più importante rete di imprese per la gestione sostenibile degli immobili che si è fatta carico degli onorari dello stadio iniziale della progettazione. A Zingonia, sabato 11 giugno, è stata grande festa. Con il via al cantiere di riqualificazione delle quattro torri, 12 milioni per i palazzoni simbolo del degrado, si è aperta la strada verso un futuro migliore per 150 famiglie. L’opera di rigenerazione (si inizierà con la torre Rinascita) riguarderà le torri Oleandro, Barbara 2 e Barbara 1, edifici residenziali con decine di alloggi.

Un futuro legato alle infrastrutture sociali, per quello che negli anni ’60 è stato un progetto ideale nato per unire le attività industriali (fonderie e manifatture) con quelle abitative. La parabola di questa striscia di terra a 13 chilometri da Bergamo è il segno della determinazione e della forza dei residenti che per anni si sono opposti alla microcriminalità e all’abbandono. E si coglie in pieno nelle corse spensierate dei suoi bambini, nei sorrisi dei vecchi inquilini, nella preghiera condivisa di cattolici e musulmani recitata dall’imam. Ma è anche il segno di una vera transizione energetica che taglia le emissioni, l’inquinamento e le bollette in ogni contesto, pure in quelli più difficili.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

Restauro sociale ed edilizio. «Zingonia è destinato a diventare un progetto iconico del Superbonus, un esempio di come una grande opportunità per far ripartire l’Italia e mettere in moto la filiera, possa affermarsi anche con un ruolo sociale all’interno delle comunità», ha spiegato l’amministratore delegato di Gabetti Lab, Alessandro De Biasio.

Con l’avvio del cantiere è stato presentato un nuovo doposcuola multietnico, donato alla collettività dalla stessa Gabetti Lab, che ha finanziato i lavori di ristrutturazione e acquistato gli arredi. Lo spazio verrà gestito dalle associazioni e cooperative sociali già in attività nella zona.

Grazie al Superbonus – la detrazione del 110% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi di efficienza energetica, consolidamento statico o riduzione del rischio sismico degli edifici – i condòmini potranno godere di un immobile più efficiente e sicuro e di un abbattimento dei costi energetici in bolletta. Inoltre, optando per la cessione del credito d’imposta avranno l’opportunità di realizzare i lavori di riqualificazione azzerando la spesa da sostenere.


Il Superbonus a Zingonia si fa occasione concreta per ridurre da una parte i consumi energetici e le emissioni e dall’altra le disuguaglianze sociali.


Uno strumento accessibile a tutti, anche alle fasce di popolazione più povere e disagiate. Un laboratorio virtuoso di investimento pubblico.

Un’operazione complessa che riguarda condomini misti, unità private e popolari, multietniche con abitanti che provengono da una cinquantina di Paesi diversi e la convivenza di religioni differenti. Una realtà che parla diverse lingue la cui percentuale di immigrati stranieri arriva al 50%.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

Un segno dei “tempi degli incentivi” che ha visto l’intero settore delle costruzioni riattivarsi dopo che viveva da anni una crisi profonda. Il Superbonus come traino decisivo per l’economia italiana: +127mila posti di lavoro a fine 2021, +44mila posti di lavoro nel primo bimestre 2022 nelle costruzioni e +30mila imprese edilizie negli ultimi due anni. Con il +6,6% del Pil nel 2021 legato per il 15% alla crescita dell'edilizia, che attesta l’Italia prima in Europa con solo il 3% dei 4,4 miliardi di truffe legate ai bonus edilizi riguardante il Superbonus, secondo i dati del Ministero dell’Economia. A Zingonia il 110% parla anche il linguaggio dell’inclusione.

Zingonia, con un modello pubblico-privato (forte della leva dell’incentivo pubblico, dell’investimento privato, e della determinazione di un “community manager” com’è l’amministratore di condominio) si fa laboratorio per quei tanti “ghetti urbani” italiani con un futuro tutto da scrivere.

In copertina: l'inaugurazione del cantiere. Ph. ©PPAN

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • spazi pubblici •

Francesca Fradelloni

Recenti

Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr

A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri

Urbanistica: stimolare la civitas, non solo dare forma all’urbs

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Grande Maxxi. Primo posto al team guidato da Lan
Articolo Successivo
→Vaccarini si aggiudica con Proger l'ospedale di Ragusa

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr
A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri
Il settore termale al centro della nuova economia turistica
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro
Lesley Lokko, ecco chi guiderà la Biennale Architettura 2023
Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia