il design di domani

  • Iniziativa da 46 milioni patrocinata dal Mic, frutto di partnership pubblico-privata. Progetto dello studio Corvino+Multari

    Una rigenerazione che, essendo architettonica ma anche energetica, valorizza il passato concretizzando un’idea di futuro. Il Museo e Real Bosco di Capodimonte ed Engie, operatore del settore energetico, hanno presentato lo scorso 23 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio del 23 e 24 settembre, il progetto di restauro, riqualificazione, efficienza energetica e valorizzazione, per la realizzazione delle opere e la gestione integrata dei servizi energetici, tecnologici e multimediali del sito.  Engie, partner strategico del progetto, garantirà la produzione di energia rinnovabile che punta a far sì che il sito museale autoproduca circa il 90% del proprio fabbisogno energetico. 

    26-09-2023 Redazione 3 minuti
  • Alvisi Kirimoto ha presentato lo studio di prefattibilità per la riqualificazione dell’area: “Da Campo di Marte a Campo Laudato si’”

    Lo studio internazionale di architettura e urbanistica Alvisi Kirimoto ha presentato lo studio di prefattibilità per restauro e rigenerazione urbana dell’area ex-Macrico “Da Campo di Marte a Campo Laudato si’ Caserta, parco verde per l’ecologia integrale, polo sociale e culturale”. Nato dalla volontà della Curia di Caserta, proprietaria del sito, di attivare un processo di sviluppo urbano sostenibile, vede nella collaborazione tra attori pubblici, economici, sociali, scientifici e civici e nella Fondazione di partecipazione “Casa Fratelli Tutti” uno strumento di governo condiviso e collaborativo del processo. Ex deposito di blindati, l’area si estende su una superficie di oltre 324mila mq.

    25-09-2023 Redazione 4 minuti
  • I progetti vincitori della 18esima edizione del premio in esposizione a Palazzo Foscolo

    Un punto di riferimento per la valorizzazione di opere e infrastrutture realizzate nei territori del Triveneto ma non solo. Il Premio Architettura città di Oderzo, nato nel 1997 e giunto quest’anno alla sua XVIII edizione, si pone come strumento di promozione della qualità architettonica con il proposito di perseguire una migliore qualità di vita dei luoghi e di offrire stimoli educativi e culturali alle nuove generazioni. Dopo l’assegnazione del premio e delle menzioni speciali dell’edizione 2022, andata in scena lo scorso 3 dicembre, è stata inaugurata la mostra dedicata ai progetti vincitori e le menzioni speciali, visitabile fino al primo ottobre 2023.

    20-09-2023 Luigi Rucco 1 minuti
  • A Bergamo la presentazione del progetto di Cucinella che per la prima volta ospiterà la Santa Sede al suo interno. Avvio del cantiere a dicembre 2023

    Un organismo vivo, luogo di conoscenza e innovazione attraverso la contaminazione fra generazioni e culture. Un grande hangar del saper fare italiano che accoglierà sperimentazioni artistiche, scientifiche, imprenditoriali e sociali.

    È stato presentato a Bergamo il Padiglione Italia firmato da Mario Cucinella per Expo 2025 Osaka, spazio che metterà in vetrina il saper fare e la creatività che il mondo ci riconosce. Il sindaco Giorgio Gori, presente alla conferenza, ha ribadito l’orgoglio della capitale della cultura 2023 nell’ospitare la prima ufficiale del padiglione. La struttura sarà composta da due corpi distinti. Una teca, vero cuore espositivo ed esperienziale del padiglione.

     

    12-09-2023 Luigi Rucco 3 minuti

la scuola

Mantova Hub, pronto il Mantegna, 900 alunni e 12 milioni di opere

23-01-2023 0 minuti

Futura, a Vittorio Grassi due scuole a Fidenza e Albaredo d’Adige

23-01-2023 0 minuti

Dalla Sardegna gli ingredienti per disegnare le scuole del futuro

23-01-2023 0 minuti