X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

21-05-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 3 Minuti

Bergamo, ripartono i lavori per un bio-quartiere fra i più grandi d’Europa

Domotica e prefabbricazione per 120 unità abitative distribuite su 36mila mq. Investimento di 24 milioni

«Previsti dispositivi di domotica per la gestione a distanza dell’illuminazione e degli elettrodomestici»

Angelo Marchetti

Q

uando si parla di sostenibilità nel mondo delle costruzioni la mente va subito al nord Europa, area geografica ricca di Paesi che, da tempo, hanno deciso di adottare soluzioni finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale dell’edilizia attraverso un’attenta gestione dell’intero ciclo di vita degli edifici. Negli ultimi anni però, anche in Italia sono sempre di più le operazioni che fanno dell’impronta green il loro marchio di fabbrica. E fra queste ce n’è una ancora in evoluzione in provincia di Bergamo, zona fra le più colpite dall’emergenza Covid19. La notizia, sintomo anche della volontà del territorio di non fermarsi nonostante un contesto tutt’altro che facile, arriva dal comune di Bolgare, a meno di 20 km ad est del capoluogo orobico. Si tratta di un bio-quartiere su un’area di 36mila mq e composto da 120 unità abitative. Numeri che, una volta completato, ne faranno uno tra i più grandi d’Europa.

Il progetto, partito nel 2016, conta circa 50 fra appartamenti e ville già completati, per un investimento di circa 10 milioni di euro. Ammonta a circa 14 milioni, invece, il costo stimato per la costruzione delle restanti 70 unità che partirà nei prossimi mesi. A portare avanti l’operazione è la Marlegno, azienda lombarda nata nel 2000 e specializzata nella progettazione e cantierizzazione di edifici prefabbricati in legno. Un’esperienza messa a frutto nel bio-quartiere di Bolgare che ospita villette, trilocali e quadrilocali con giardino e un massimo di due livelli fuori terra. I nuclei residenziali, inoltre, sono personalizzabili e studiati per restituire alte prestazioni sia sotto il profilo termico che acustico.

Sostenibilità, quindi, la parola chiave che si concretizza non solo nell’uso di materiali dotati di certificazione rispetto al loro basso impatto ambientale, ma anche nell’impiego di soluzioni per l’uso di energie rinnovabili. «Il riscaldamento non è a gas ma elettrico – sottolinea Angelo Marchetti, ceo del gruppo Marlegno – e alimentato da pannelli fotovoltaici indipendenti per ogni unità con l’ausilio delle pompe di calore. Utili, queste ultime, anche per il raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria». Per quanto riguarda la ventilazione «un sistema meccanico controllato consente il riciclo h24 dell’aria al fine di garantire un ambiente salubre». Focus anche sui consumi, altro aspetto fondamentale per assicurare un basso impatto ambientale del costruito. «Oltre all’efficienza energetica delle strutture prefabbricate – prosegue Marchetti – sono previsti dispositivi di domotica per la gestione a distanza dell’illuminazione e degli elettrodomestici».

I materiali. Elemento costruttivo principale è il legno, proveniente in particolare da foreste certificate PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) dove viene garantito il rimboschimento successivamente alle operazioni di taglio. Una scelta green che va anche ad aumentare il benessere dei futuri inquilini grazie agli alti livelli di performance sotto il profilo dell’assorbimento acustico e delle capacità isolanti. A confermare il minor impatto rispetto ai metodi di costruzione tradizionali in calcestruzzo, anche una ricerca del Politecnico di Milano. Confrontando i dati raccolti in cantiere è stato rilevato come la realizzazione di una struttura in legno porti ad immettere circa 100 tonnellate di CO2 in meno nell’atmosfera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città •

Francesco Fantera

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Maratona del Cnappc, 48 ore di dialogo e ascolto con #Architettiperilfuturo
Articolo Successivo
→Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro