14-07-2016 1 minuti

Casa Alitalia, le nuove lounge diventano spazi quotidiani

Prime inaugurazioni a Milano e Roma. Passeggeri accolti in spazi domestici, efficienti, funzionali e carichi di emozione.

"Una grande complessità di materie e superfici che raccontano un mondo di qualità ed eccellenza"

Alitalia

Dopo Casa Italo, ecco Casa Alitalia. Le lounge di stazioni e aeroporti diventano ‘casa’. “Quotidianità italiana e attenzione ai dettagli, mix di elementi che convogliano in uno spazio che vuole essere più domestico che pubblico, in un contesto di efficienza ed emozionalità” così l’architetto Marco Piva sintetizza il concept delle nuove vip lounges di Alitalia progettate per far sentire a casa i passeggeri.

La compagnia aerea italiana ha realizzato i primi due nuovi spazi di accoglienza a Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Negli aeroporti delle due grandi città italiane sarà possibile usufruire delle nuove Case Alitalia, lounges di accoglienza progettate dallo Studio Marco Piva.
Le due lounges hanno disposizioni e forme comuni, mentre si differenziano per i cromatismi e la scelta dei materiali che rimandano alle diverse architetture delle due città di Milano e Roma. “Gli ambienti sono articolati come un’abitazione, dalla zona relax a quella più conviviale, con stanza pensate ad hoc anche per bambini e fumatori” spiega l’architetto. 
“Abbiamo utilizzato, per entrambe le lounges, pelli e tessuti morbidi e raffinati, superfici in legno laccato, vetri, una grande complessità di materie e superfici che raccontano un mondo di qualità ed eccellenza” fa sapere l’azienda. Una scenografia Made in Italy, che coniuga tradizione artigianale del bel Paese e tecniche di produzione innovative.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli Correlati
  • Castel Sant’Angelo avrà il sottopasso: lavori del Giubileo al via ad agosto

  • Bando Futura, deamicisarchitetti firma l’Itis Leonardo da Vinci di Parma

  • Tall buildings, l’importanza di valorizzare lo spazio pubblico

  • Umberto Lebruto speech SCALO FARINI

    Ex scali Farini e San Cristoforo a Milano, decolla la procedura di vendita