X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

27-09-21   I   Francesca Fradelloni | Lettura : 3 Minuti

Economia urbana, a Milano apre il registro degli spazi ibridi cittadini

Una prima mappatura ne ha contati 26 distribuiti in tutta la città, con una utenza complessiva di oltre 1 milione di persone all’anno
S

ono chiamati i luoghi del futuro. Sono gli spazi ibridi e di rigenerazione. Il futuro nelle città ha nuovi codici e un nuovo lessico. Milano mette in rete le realtà che rigenerano i diversi quartieri della città coniugando innovazione sociale, azioni culturali e nuove forme di commercio, socialità e aggregazione attraverso il recupero di immobili e aree urbane inutilizzate e tolte al degrado.
Ci evolviamo, implementando le nostre naturali capacità con le nuove tecnologie. Abbiamo usato gli spazi phygital, abbiamo confidenza con l’artificial intelligence e viaggiamo spesso in virtual reality. La stessa concezione di identità personale acquisisce nuova vitalità, attraverso l’integrazione di valori e categorie. Per stare al passo con l’innovazione e i nuovi linguaggi, ma soprattutto per migliorare la vita e l’economia dei quartieri cittadini,
la Giunta milanese ha approvato le linee guida per la realizzazione, in via sperimentale, della “Rete spazi ibridi”, il primo elenco qualificato degli spazi ibridi cittadini. In poche parole, una mappa di chi fa innovazione socioculturale a Milano. 


Il provvedimento nasce dalla volontà di riconoscere e facilitare la creazione di una rete coordinata delle realtà di socialità, aggregazione e fruizione culturale, attive soprattutto nei quartieri meno centrali.


Quelle periferie metropolitane spesso dimenticate dalla politica. Realtà di comunità nate anche dal recupero di parte del patrimonio immobiliare pubblico e privato abbandonato o sottoutilizzato (come sono gli ex spazi industriali, le cascine, gli ex luoghi di culto, le ex scuole, ex spazi per uffici).

Dall’abbandono possono nascere nuove opportunità e nuove relazioni, tra persone, tra condomini, tra culture. Una prima mappatura, presentata al Comune la scorsa primavera, ne ha contati 26 distribuiti in tutta la città, con una utenza complessiva di oltre 1 milione di persone all’anno: dall’area ex Ansaldo, che oggi ospita Base Milano (con numerosi innesti comprese le MusicRooms), all’ex cascina che ha visto nascere Mare Culturale Urbano, all’ex fabbrica di cristalli che oggi ospita lo Spirit de Milan, fino al Mercato Lorenteggio (raccontato da thebrief in questo articolo sui mercati urbani) che oggi propone un mix di commercio tradizionale e iniziative sociali e aggregative per il quartiere, solo per citarne alcuni.  

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

Il registro “Rete degli spazi ibridi” - che sarà accessibile con un bando pubblico - vuole incentivare il coordinamento tra le attività degli spazi che si iscriveranno all’elenco, armonizzare l’offerta di servizi e attività al pubblico e promuovere la loro visibilità anche attraverso i media del Comune di Milano. Facilitare l’interlocuzione tra il Comune e queste esperienze attive nei quartieri al fine di rivitalizzare economicamente e culturalmente i quartieri, migliorandone la qualità della vita e l’offerta di servizi nell’ottica della “città a 15 minuti” (in linea con la città della prossimità di Ezio Manzini).


L’elenco qualificato di realtà e operatori sarà anche utile a sviluppare sinergie e integrazioni con le policy dell’Amministrazione, per misurare e potenziare l’impatto sociale a partire dalle diverse caratteristiche e vocazioni e funzioni dei singoli spazi.  


Potranno accedere alla “Rete degli spazi ibridi” gli operatori sia pubblici che privati titolari della gestione di uno o più spazi socioculturali sul territorio della città e in regola con le prescrizioni normative in materia fiscale e tributaria. Non solo, le realtà dovranno svolgere attività di innovazione socioculturale in modo continuativo e non occasionale da almeno un anno oltre a ospitare molteplici servizi e attività sociali e culturali promosse dal soggetto gestore. All’atto della candidatura ogni spazio aderente dovrà indicare una o più “funzioni prevalenti” (sociale, culturale, aggregativa, educativa, di innovazione) allo scopo di rafforzare il rapporto con l’Amministrazione e favorire lo sviluppo di specifici progetti tematici. 

In copertina: Mare Culturale Urbano. Immagine tratta dal sito maremilano.org

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • cultura • formazione • spazi pubblici •

Francesca Fradelloni

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←La grafica urbana di segno italiano ricolora il waterfront di Busan
Articolo Successivo
→Expo Dubai 2020 sotto la lente italiana: storytelling e monumentalità

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro