14-11-2017 Francesco Fantera 3 minuti

Itinerari lenti e paesaggi da scoprire lungo le linee ferroviarie dismesse

Presentato a Ecomondo l’Atlante di viaggio di Ferrovie dello Stato con RFI

"Il riuso delle linee ferroviarie dismesse, si colloca nel più ampio orizzonte di progetti finalizzati alla creazione di una rete di mobilità dolce, in un’ottica di sviluppo del turismo"

Claudia Cattani

Roma – Milano in meno di tre ore, Salerno – Venezia in sei, Reggio Calabria – Torino in 10. Se lo avessimo detto ai nostri nonni ci avrebbero chiesto se stavamo scherzando. Ancora di più, forse, dicendogli che da Milano a Pechino, sempre in treno, ci vogliono ‘solamente’ 26 ore. Questi sono i tempi che ad oggi, grazie all’alta velocità e alla sua diffusione sempre più capillare, sono necessari per muoversi fra le grandi città. Il futuro infatti, è negli spostamenti sempre più veloci se è vero, ad esempio, che entro la fine del 2018 la Space-X di Elon Musk produrrà un razzo capace di viaggiare a circa 27mila km/h collegando New York e Londra in meno di mezz’ora.

Da diversi anni però, proprio questa corsa verso la possibilità di essere fisicamente, e non solo virtualmente, in ogni luogo del pianeta in brevissimo tempo, ha dato vita ad un movimento opposto: quello che vede nella cosiddetta mobilità dolce il modo migliore per muoversi e godersi il viaggio. In questo contesto si inseriscono le greenways: vie di comunicazione riservate esclusivamente a spostamenti non motorizzati e sviluppate in modo integrato, al fine di migliorare l’ambiente e la qualità della vita nei territori attraversati. Solamente in Italia ci sono 1.500 km di linee ormai cadute in disuso e che offrono diverse opportunità alle comunità che si trovano lungo il loro percorso.

In occasione della Fiera Internazionale Ecomondo, evento sull’economia green con grande seguito (Rimini, 7 – 10 novembre), Rete Ferroviaria Italiana ha presentato la nuova edizione dell’Atlante di viaggio lungo le tratte dismesse. Il volume, redatto in collaborazione con Ferrovie dello Stato, propone un censimento dei tracciati non più utilizzati, raccontando le bellezze naturali e paesaggistiche che si possono incontrare lungo questi percorsi. 

Per Claudia Cattani, presidente di RFI, “il riuso delle linee ferroviarie dismesse, si colloca nel più ampio orizzonte di progetti finalizzati alla creazione di una rete di mobilità dolce, in un’ottica di sviluppo del turismo, attraverso la valorizzazione delle tratte di particolare pregio culturale e paesaggistico”.

Le greenways sono nate per la prima volta negli USA, dove il treno raffigura tuttora, per l’immaginario collettivo, la conquista dell’ovest e degli immensi territori al di là del fiume Mississippi. Ad oggi però il paese vanta, per così dire, ben 240mila km di linee dismesse. In Italia invece i primi interventi di riqualificazione risalgono alla fine del ‘900, ma è dagli anni duemila che l’idea si inizia a diffondere, grazie anche ad un interesse crescente sia dei proprietari delle linee, FS, che da parte di diverse associazioni. Queste, nate in gran parte nelle aree di transito delle vecchie tratte, hanno visto nella creazione delle greenways un modo per attrarre turismo in zone spesso lontane dai circuiti main stream.

Oggi nel nostro paese si contano più di 60 interventi di riqualificazione di questo genere, cui corrispondono circa 800 km di sedimi valorizzati. La maggior parte si trova al nord, con oltre 500 km, mentre al sud la regione più attiva nella rigenerazione delle ferrovie dismesse è la Sicilia con circa 100 km. La mancanza di linee guida nazionali però, ha portato a interventi eterogenei e differenti uno dall’altro. Se in alcuni casi ci si è limitati alla creazione di brevi piste ciclabili, in altri si è puntato alla realizzazione di greenways di più di 10 km, con un’evidente rilevanza turistica per tutta l’area. 

Fra le vie verdi più rilevanti in Italia, c’è quella del Parco costiero del Ponente ligure, dal grande valore paesaggistico in quanto si sviluppa costantemente lungo la costa e che nei prossimi anni potrebbe essere estesa ulteriormente. La più lunga è invece quella che ripercorre 65 km dell’ex ferrovia delle Dolomiti, con vedute eccezionali sulle vette dichiarate patrimonio Unesco nel 2009. Quella forse più particolare, è invece la greenway sul vecchio tracciato della Spoleto – Norcia. Su questo percorso, con alcuni tratti dalle pendenze notevoli, si trovano diverse opere ingegneristiche fra cui anche alcune gallerie elicoidali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Francesco Fantera
Articoli Correlati
  • Diversificazione, industrializzazione dei processi e organizzazione. Chi è Dba Group

  • A Milano una high line come a New York, il futuro secondo FS Sistemi Urbani

  • Castel Sant’Angelo avrà il sottopasso: lavori del Giubileo al via ad agosto

  • Bando Futura, deamicisarchitetti firma l’Itis Leonardo da Vinci di Parma