X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

14-04-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 3 Minuti

Giovannini: risorse solo per le Pa con i progetti

Al Maxxi presentato il primo rapporto sull’attuazione del Pinqua 
C

’è grande attenzione intorno ai progetti del Pinqua (il programma innovativo per la qualità dell’abitare che thebrief segue con particolare attenzione, a partire da una maratona Pinqua organizzata lo scorso autunno a Milano). Dopo la firma delle prime 158 convenzioni, il ministero per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili (Mims) ha fatto pubblicamente il punto sull’avanzamento dei lavori nella cornice del Maxxi di Roma (13 aprile) presentando i risultati raggiunti al primo trimestre del 2022. Nel corso del dibattito i relatori hanno ribadito all’unisono come l’obiettivo del Pinqua e della riqualificazione e rigenerazione urbana sia quello di passare da una dimensione quantitativa dell’abitare ad una qualitativa, al servizio del cittadino anche per dar vita ad un nuovo tipo di città.

Il cambio di metodo indotto dal Piano nazionale di resistenza e resilienza di fatto obbliga gli Stati membri dell’Unione europea beneficiari del Next Generation EU a quantificare i risultati attesi non semplicemente in termini di spesa, ma di cambiamento della condizione delle persone, delle imprese e dell’ambiente, il che impone al settore pubblico, sia a livello centrale sia locale, di ripensare il modo in cui si programmano e si supportano gli investimenti, ponendo un’attenzione crescente al tema degli output e degli outcome generati dagli interventi.

Aprendo i lavori del convegno Giovanna Melandri, presidente del Maxxi, ha spiegato che: «il Pinqua presenta un’innovazione sul piano concettuale. Ha come obiettivi principali la riqualificazione del patrimonio destinato all’edilizia sociale e la rifunzionalizzazione di aree sparse attraverso la rigenerazione del tessuto urbano».

Enrico Giovannini, titolare del Mims, nel suo intervento ha spiegato come ci sia stata una risposta straordinaria da parte del Mezzogiorno con progetti di grande qualità, un aspetto che rappresenta «un elemento di speranza, per chiudere il gap tra nord e sud. Significa che è possibile farlo se le amministrazioni locali dedicano parte dei loro fondi a progettare il futuro». Sempre il numero uno di Porta Pia ha poi sottolineato come il dicastero faccia la propria parte riqualificando le aree interessate, puntualizzando però che: «la rigenerazione urbana dipende dalle persone, dalle comunità. Non basta riqualificare, ci vuole un progetto che coinvolga i territori», motivo per cui è stato dato ampio spazio alle comunità locali.

La rigenerazione urbana dipende dalle persone, dalle comunità.

Enrico Giovannini

«Progettare - sottolinea ancora il ministro - richiede visione di futuro, è un investimento, per questo anche nei fondi ordinari per il ministero abbiamo voluto rifinanziare il Fondo per la progettazione perché il messaggio del Pnrr è chiaro: hai progetti? Cerco di finanziarti. Non hai progetti? Ritorna la prossima volta. Questo è un cambiamento molto importante, soprattutto per questo settore, lo dimostrano i dati dello scorso anno sugli appalti affidati 41 miliardi, un record assoluto, questa è l'area in cui c'è maggiore interazione tra capitale pubblico e capitale privato». 

Al dibattito ha partecipato anche l’ex ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli che ha ricordato come il Pinqua nasca da un’idea che mette al centro la persona e il suo rapporto con la città e proprio per questo «si è sviluppato con successo». 

«Il 72% dei progetti finanziati – ha spiegato Stefania Dota vicesegretario generale dell’Anci – sono stati presentati dai Comuni e il 10% dalle Città metropolitane. Il programma ha fatto da apripista rispetto alle procedure adottate che auspichiamo ci consentiranno di rispettare i tempi stringenti del Pnrr. Sono attivi già 4 accordi quadro attivati da Invitalia per 69 soggetti attuatori per 261 interventi che valgono complessivamente 820 milioni di euro».

Durante i lavori sono stati illustrati i progetti selezionati dall’Alta commissione per la qualità dell’abitare sul contrasto al degrado delle periferie, sull’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica e sulla rigenerazione urbana, nello specifico il focus è stato fatto sui comuni di Cuneo, Milano, Genova, Mantova, Roma, Teramo, Lecce e Corigliano Rossano (Cs).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Tancredi: lo stadio di Milano è a San Siro
Articolo Successivo
→Bressanone, a Modus Architects il progetto per il parco sportivo

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro