X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • Scali Milano
    • Comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

24-09-20   I   Chiara Castellani | Lettura : 3 Minuti

Mostre, talk e installazioni: ecco la Milano Design City

Due settimane per riflettere sul ruolo del disegno industriale come espressione inscindibile del Made in Italy e della creatività

Particolare attenzione verrà dedicata alla cultura del progetto e dei processi ideativi

M

ilano riparte da una delle discipline che l’ha resa un punto di riferimento a livello globale: il design. Dopo lo stop forzato degli ultimi mesi, dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 arriva “Milano Design City”, evento promosso dal Comune in collaborazione con i più importanti protagonisti del settore. Un’occasione per fare cultura e rilanciare il capoluogo lombardo, da sempre punto di riferimento per il disegno industriale internazionale. In calendario oltre 350 iniziative, sia digital che in presenza. Previsti, fra l’altro, incontri, workshop e installazioni.

La manifestazione darà la possibilità di accedere gratuitamente al Museo del design italiano di Triennale Milano. A fare da guida saranno il presidente di Triennale, Stefano Boeri, insieme al direttore Joseph Grima, al designer Fabio Novembre e la curatrice e creatrice del Salone Satellite Marva Griffin. Ogni tour è pensato per offrire al pubblico una prospettiva personale ed inedita sulla storia del design in Italia, raccontata grazie anche ai pezzi esposti. Una vera e propria selezione fra quelli più iconici e rappresentativi dei 1.600 della Collezione Triennale Milano.In tutto saranno 66 i protagonisti che animeranno il calendario. Nomi di rilievo nel panorama internazionale tra cui Polidesign, Politecnico di Milano, l’Ordine degli architetti della Provincia di Milano, Elle Decor, i distretti del design di via Durini, Brera, 5 vie, Santa Sofia e Molino delle Armi.

Tra i temi, particolare attenzione verrà dedicata alla cultura del progetto e dei processi ideativi, insieme ad argomenti più attuali come, ad esempio, l’economia circolare. In questo ambito nasce “5 Vie D’N’A – Design & art for a better world” iniziativa che nasce per fornire spunti di riflessione sul legame fra innovazione circolare e progettazione, riuso e sostenibilità, indagando verso dove si stiano orientando le scelte del design e della progettazione internazionale. Spazio anche alla riflessione sui nuovi modi di intendere e immaginare gli ambienti urbani, la mobilità delle persone e delle merci.

I luoghi. A Brera le vie diventeranno un vero e proprio palcoscenico con “Fuorisalone Design city edition” a cura di Studiolabo che propone eventi e tavole rotonde legate alla cultura del progetto e del design in ogni sua forma. In zona Cairoli, Cadorna DDA presenterà “DDN Hub Milano”, iniziativa dedicata all’abitare sostenibile. Di salvaguardia dell’architettura moderna milanese e di riqualificazione urbana, invece, si parlerà in zona porta Romana con “La cura come tema per l’innovazione”. A Tortona, poi, si darà spazio alla creatività femminile con la mostra “Nelle mani delle donne”.

Ad animare la Milano Design City saranno anche gli Interni Designer’s Week. Talk, conferenze, dibattiti ed eventi “onlife” sulle nuove collezioni e sulle anteprime di prodotto che avranno luogo in Italia e all’estero, negli showroom, nelle gallerie e sedi aziendali. Fra i partecipanti alla settimana del design, inoltre, non mancherà l’Adi (Associazione per il Disegno Industriale), recentemente impegnata nell’assegnazione del XXVI Compasso d’oro. Con la mostra diffusa “Le vie del Compasso D’oro” si farà tappa presso studi, aziende, showroom, scuole, fondazioni e istituzioni meneghine che ospitano almeno uno degli oggetti premiati dal 1954 ad oggi.

Per tutte le informazioni visita il sito

© RIPRODUZIONE RISERVATA

arte • città • cultura • spazi pubblici •

Chiara Castellani

Recenti

Da Aura al Six Senses, con Starching 320 milioni di operazioni su Roma

Transizione green nel real estate. Da Assoimmobiliare priorità per l’abitare

Mipim 2023, l’Italia rilancia il waterfront di Trieste

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

futura • roma domani • legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Mestre, l’ex ospedale Umberto I rinasce come parco urbano abitato
Articolo Successivo
→Roma, Milano e Genova: i festival e le manifestazioni aperte ai giovani

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Da Aura al Six Senses, con Starching 320 milioni di operazioni su Roma
Transizione green nel real estate. Da Assoimmobiliare priorità per l’abitare
Mipim 2023, l’Italia rilancia il waterfront di Trieste
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia