16-09-2016 1 minuti

#Namethefuture: Roma Convention Group lancia il contest per la Nuvola

Cercasi un nome per il centro congressi di Fuksas che sarà inaugurato in ottobre

Nuvola, così è stata chiamata per 15 anni il Centro Congressi di Fuksas pronto all’Eur di Roma. Poi è arrivata la Lavazza che per il suo nuovo headquarter progettato da Cino Zucchi ha scelto lo stesso nome: Nuvola. In questi giorni il marchio del caffè italiano ha deciso di fare uno spot enfatizzando ulteriormente i temi dell’architettura e della nuvola: Maurizio Crozza, alias architetto Fuffas, si muove tra le nuvole, set da anni ormai delle pubblicità dell’azienda piemontese, per “ridisegnare” il paradiso.

Tornando a Roma, lo stesso architetto Fuksas qualche mese fa ha dichiarato alla stampa che il termine “Nuvola" sminuisce l’opera, ormai completata e pronta. Ecco che Eur Spa, in attesa dell’inaugurazione prevista per ottobre ha lanciato l’idea di un concorso per rinominarla. La proposta è diventata realtà in questi giorni con il lancio di #Namethefuture, il contest lanciato da Roma Convention Group Spa, alla ricerca di nomi, acronimi, sigle che riescano a rispecchiare la vocazione internazionale della struttura, non dimenticando il legame con il territorio romano.

C’è tempo fino alle ore 12 del giorno 6 ottobre per inviare le proprie idee, che verranno valutate da una giuria nominata ad hoc il giorno successivo alla chiusura del concorso. Il nome verrà scelto secondo i criteri di originalità creativa, coerenza con la natura, il posizionamento distintivo e la mission del Nuovo Centro Congressi, coerenza con i valori che ne hanno ispirato la progettazione e la realizzazione, usabilità sui mezzi di comunicazione, immediatezza sul piano evocativo e comunicativo, efficacia linguistica, anche in una prospettiva di utilizzo a livello internazionale. Il vincitore verrà svelato il giorno 29 ottobre in occasione della grande festa di apertura del Centro congressi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli Correlati
  • A Torino nasce Borgo Hermada: rigenerazione urbana ed edilizia sulla collina

  • Biennale, dal Canada un padiglione di lotta per il “diritto all’abitare”

  • ANCE-ACER

    Giubileo 2025 spa rassicura l’edilizia romana: «Gare veloci e trasparenti»

  • La rigenerazione urbana è anche sociale. E passa dagli impianti sportivi