X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni

25-03-22   I   Luigi Rucco | Lettura : 3 Minuti

Pubblicato il concorso per la nuova Beic di Milano

Decolla il polo culturale nell’ambito della riqualificazione di Porta Vittoria
I

l progetto della biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC) di Milano prende vita. Nella conferenza tenutasi a palazzo Marino è stato presentato il concorso internazionale, pubblicato sul sulla piattaforma Concorrimi, che rimarrà aperto fino al 22 giugno e il cui progetto vincitore verrà proclamato nel corso del mese di luglio.

L’area prescelta (come anticipato a inizio anno) è quella dell’ex stazione di Porta Vittoria, all’interno del progetto di riqualificazione urbana che vedrà a breve anche l’apertura della stazione Dateo della nuova linea metropolitana M4 che congiungerà il centro della città con l’aeroporto di Linate.

Concorso in una sola fase com’è quello della cittadella della giustizia di Bari e del Grande Maxxi.

«Ringrazio il ministro Dario Franceschini per aver dato importanza al progetto nel quadro degli investimenti culturali previsti dal Pnrr. La Beic è un grande progetto non solo culturale ma anche di riqualificazione urbana, che darà un volto nuovo al quartiere di Porta Vittoria e doterà la città di un nuovo hub di informazione e conoscenza di respiro europeo. L’auspicio che abbiamo tutti è che i lavori si concludano entro la fine del 2026», ha dichiarato il sindaco Beppe Sala.

Il progetto conta su un finanziamento di 101 milioni di euro, interesserà una area di 30mila metri quadri e quasi 3 milioni di volumi contenuti. Una biblioteca di nuova generazione con un orizzonte europeo che mira a raggiungere la piena integrazione tra dimensione fisica e digitale, elemento ormai essenziale in questa fase di digitalizzazione del patrimonio culturale.


La biblioteca diventerà il centro funzionale dell’intero sistema bibliotecario dell’area metropolitana milanese


La biblioteca diventerà il centro funzionale dell’intero sistema bibliotecario dell’area metropolitana milanese ma non sarà solo luogo di fruizione di testi, ma un centro attivo di produzione culturale.

L’edificio dovrà avere una elevata qualità costruttiva e tecnologica, che rappresenti la centralità della cultura per il futuro di Milano e che sia particolarmente attendo altamente all’impatto paesaggistico e ambientale sull’area circostante, cercando di tendere all’impatto zero.

Un edificio che riesca ad inglobare spazi di relazione, conversazione non solo per gli adulti ma anche per i più piccoli con un ambiente evocativo in grado di stimolare la fantasia e l’immaginazione dei più piccoli chiamato imaginarium.

«Siamo molto felici – ha commentato Federico Aldini, presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano - di ospitare sulla piattaforma informatica dell’Ordine degli Architetti di Milano, questo importante progetto di polo culturale all’avanguardia. È stato un grande traguardo costruire con il Comune di Milano questo bando, condizionato nelle procedure dall’ambizioso obiettivo temporale imposto dai tempi del Pnrr. È fondamentale che occasioni così significative per la città siano gestite attraverso il concorso di progettazione. Uno strumento estremamente agevole e innovativo con la nostra piattaforma, ispirato ai criteri di trasparenza, che garantisce un’architettura di qualità. Un vantaggio per il committente e la collettività».

Il vincitore riceverà un importo di oltre 470mila euro, mentre 54mila euro andranno al secondo classificato, oltre 44mila euro al terzo, e 33mila euro ai successivi due concorrenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • concorsi • cultura •

Luigi Rucco

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Reinventing Cities Milano: 61 candidature per 7 aree, 1 per via Monte Sabini, 13 per l’ex Macello
Condivisione e sostenibilità a Rogoredo, l’identikit del progetto AAA architetticercasi
Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere
Bologna, aggiudicata ad Archliving la valorizzazione dell’ex caserma Perotti
Articolo Precedente
←L’Agenzia del Demanio si ristruttura, decolla la struttura di progettazione
Articolo Successivo
→Nasce a Malta l’Is-Siċċa, polo dell’innovazione della blue economy

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro