X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

09-06-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 3 Minuti

Da Roma, Ursula von der Leyen apre il festival del New European Bauhaus

Innovazione globale, alla portata di tutti. Dibattito con Kéré, Franceschini e Melandri
I

l presidente della commissione europea Ursula von der Leyen ha aperto dal Maxxi di Roma il primo New European Bauhaus festival, l’evento che lei stessa ha fortemente voluto che coinvolge, oltre all’Italia, tutti gli stati membri della Ue attraverso 600 città in tutto il vecchio continente. Al momento dell’apertura dell’evento le capitali europee erano in collegamento video con il complesso di via Guido Reni, per dare il via al festival.

Insieme alla von der Leyen sul palco anche Francis Diébédo Kéré, vincitore del Pritzker architecture prize 2022, il ministro della Cultura Dario Franceschini e Giovanna Melandri presidente della Fondazione Maxxi.

Nello specifico, il festival chiama a raccolta i creativi di tutta l’Unione – architetti, artisti, designer, scienziati, imprenditori e cittadini – ed ha l’obiettivo di costruire insieme un futuro sostenibile, inclusivo e bello e trae ispirazione da quella multidisciplinarità propria della Bauhaus, la celebre scuola d’arte e design nata in Germania nel 1919 – dopo la Prima guerra mondiale e durante l’epidemia di spagnola - in un momento di grande complessità come quello attuale e oggi modello di riferimento per il Green deal europeo, ovvero l’insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione europea con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.


The New european Bauhaus festival coinvolge circa 600 città in tutti gli stati dell'Unione europea e punta a accelerare il processo di transizione verso la sostenibilità energetica.


Nel suo intervento la von der Leyen ha detto di: «Aspettarsi la celebrazione del nuovo spirito del Bauhaus visto che sono coinvolti tutti gli stati europei e questo insieme al Green deal deve segnare un cambio di rotta. In questo momento anche il tragico conflitto tra Russia e Ucraina può essere una leva per l’Europa in vista della transizione energetica. Siamo in un momento epocale e dobbiamo sfruttare tutte le possibilità a nostra disposizione».

D’altro canto, Kéré ha invitato l’Europa a sfruttare al meglio le opportunità perché: «il New european Bauhaus è una grande occasione per disegnare un nuovo futuro a partire dalle emissioni zero».

Franceschini nel suo intervento ha ricordato che architetti e artisti stanno forgiando un nuovo futuro «migliore e più inclusivo», anticipando che per quanto riguarda l’impegno italiano «a giugno sarà lanciato da Napoli un grande progetto di integrazione europea in grado di coinvolgere tutti i ministri della Cultura della Ue».

Per Melandi questa iniziativa rappresenta «una sfida a tutti i mondi; da quello dell’energia a quello del design ma è anche e soprattutto un’opportunità per il futuro» sottolineando come proprio da questo nasca anche il progetto del Grande Maxxi.

Per quanto concerne il ruolo che questa iniziativa e l’architettura possono svolgere per indirizzare i cambiamenti del futuro anche l’intervento del teologo Paolo Benanti secondo cui «l’innovazione, quando si tratta di abitare, deve farsi globale ed essere alla portata di tutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • cultura •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr

A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri

Urbanistica: stimolare la civitas, non solo dare forma all’urbs

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Kpi e gestione del rischio. Sace e Pohl immobilien insieme per l’edilizia sostenibile
Articolo Successivo
→Roma e Pnrr, approvati tre progetti di rigenerazione urbana per 55 milioni

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr
A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri
Il settore termale al centro della nuova economia turistica
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro
Lesley Lokko, ecco chi guiderà la Biennale Architettura 2023
Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia