03-10-2016 1 minuti

Saie Innovation: scelti i prodotti più innovativi della fiera, in linea con i sistemi di certificazione di sostenibilità in edilizia

Aspettando Saie 2016. Scelti i prodotti e le soluzioni top tra le 164 candidature

Scelti i prodotti novità di SAIE 2016. Il 29 settembre si è riunita la giuria del premio SAIE INNOVATION che, selezionando 164 candidature da parte di altrettante aziende del mondo dell’edilizia, ha individuato i prodotti, le soluzioni e le tecnologie di punta.

Filo conduttore del premio sono i temi della sostenibilità e dell’innovazione. I mock-up dei prodotti top premiati saranno esposti in fiera nell’area del Centro Servizi in una mostra dedicata e promossa anche in partnership con Ongreening, che ha siglato tra l’altro un accordo con SAIE, Edilio e Accaduto nel contesto del SAIE Innovation – verso impatto zero. La mostra sarà un’occasione di visibilità per le aziende e un’opportunità per i visitatori per conoscere le tendenze su cui sta investendo la filiera delle costruzioni.

I prodotti selezionati saranno svelati la prossima settimana, intanto è online la Guida alle Novità che raccoglie tutte le candidature, articolata in sezioni tematiche. Di ciascun prodotto vengono evidenziate in particolare le caratteristiche secondo le qualifiche “Novità” e “Novità sostenibile”.

Nel contesto del concorso SAIE Innovation – verso impatto zero, Ongreening ha effettuato la mappatura delle potenzialità green delle soluzioni e dei prodotti vincitori, servendosi del rivoluzionario algoritmo ProductMAP, il primo strumento che permette di analizzare in tempo reale la compatibilità dei prodotti e materiali edilizi con i maggiori sistemi di certificazione della sostenibilità in edilizia (LEED, BREEAM, Estidama, HK BEAM Plus, ecc.).

I prodotti selezionati saranno pubblicati sul portale Ongreening e presentati in seminari dedicati nell’Arena del SAIE Innovation a cura di SAIE, Ongreening ed Edilio.

Questo articolo è pubblicato anche su saie.it e su edilio.it
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli Correlati
  • Castel Sant’Angelo avrà il sottopasso: lavori del Giubileo al via ad agosto

  • Bando Futura, deamicisarchitetti firma l’Itis Leonardo da Vinci di Parma

  • Tall buildings, l’importanza di valorizzare lo spazio pubblico

  • Umberto Lebruto speech SCALO FARINI

    Ex scali Farini e San Cristoforo a Milano, decolla la procedura di vendita