X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • Biennale Venezia
  • le iniziative

11-11-20   I   Paola Pierotti | Lettura : 3 Minuti

Video e podcast, per una “sbirciatina” alla 17 Biennale di Architettura di Venezia

Dal 12 novembre al via sul sito della Biennale il programma Sneak Peek
D

alla Biennale Architettura 2020 alla Biennale Architettura 2021. Nel frattempo, un percorso di avvicinamento con progetto di video-pillole e un programma di podcast.  Parte giovedì 12 novembre sul sito web della Biennale Architettura l’iniziativa Sneak Peek, il nuovo progetto digitale di avvicinamento alla 17. Mostra Internazionale in calendario dal 22 maggio al 21 novembre 2021, intitolata How will we live together? a cura di Hashim Sarkis.
 
Si parte con una video-intervista inedita a Hashim Sarkis, condotta dallo storico e critico di architettura Luca Molinari (tra l’altro anche neo-direttore scientifico dei Museo M9 di Mestre) a cui faranno seguito video e immagini uniche di ciò che vedremo nell’edizione 2021. Un’occasione unica per dare una “sbirciatina” (Sneak Peek) alla mostra, secondo una programmazione giornaliera sul sito internet della Biennale di Venezia e le sue piattaforme digitali (Twitter, Facebook, Instagram, YouTube), che alternerà i contributi degli architetti invitati a quelli dei Paesi partecipanti alla 17. Mostra Internazionale di Architettura.
 
Una serie di anticipazioni per scaldare i motori per la Mostra slittata di un anno e per sensibilizzare su un tema, ancora più attuale con la pandemia che ha travolto il mondo, come anticipato anche da Alessandro Melis in una recente intervista su thebrief.  
 
Come replicare oggi alla domanda How will we live together? E come coinvolgere anche un pubblico “non specializzato” nei temi dell’architettura? In che modo il team ha collaborato al progetto di Mostra e come si può definire la figura dell’architetto come “coordinatore”? Ogni spazio architettonico dà vita a nuovi assetti e relazioni sociali: come si rappresentano queste relazioni nel progetto? Come si relaziona il progetto alle cinque scale identificate dal tema della Mostra: Among Diverse Beings? As New Households, As Emerging Communities, Across Borders, As One Planet. Questi gli interrogativi che troveranno risposte e riflessioni nel fitto calendario del nuovo Sneak Peek.

La Biennale Architettura è stata rinviata al 2021 a causa dell’emergenza sanitaria mondiale ancora in corso. Forse è troppo presto per descrivere l’impatto della pandemia sull’architettura, sulla Biennale, sui progetti e sul tema di mostra. La stessa Venezia ha affrontato diverse sfide centrali anche a livello globale, in primis l’Acqua Granda di un anno fa. La riflessione è aperta.  «Sarà interessante capire – ha commentato Hashim Sarkis – come ogni partecipante, in quest’anno così particolare, avrà saputo guardare oltre i propri confini nazionali, specialmente attraverso le discussioni e gli incontri sulle piattaforme digitali, e come queste iniziative verranno poi assorbite nella progettazione e realizzazione di allestimenti e padiglioni».

Il viaggio virtuale verso la 17. Mostra di Architettura vivrà anche sul nuovo profilo Spotify della Biennale. La colonna sonora ufficiale della Biennale Architettura 2021 consisterà in una playlist con i brani scelti dai partecipanti: una musica, una canzone o un componimento che ha ispirato il loro lavoro e che ne rappresenta l’identità e l’attività professionale. Sarà poi possibile visitare la mostra accompagnati da questa speciale colonna sonora.

Gli episodi del programma di podcast saranno disponibili in lingua inglese e avranno come filo conduttore uno sguardo particolare alla città di Venezia, alla sua storia e al modo in cui si relaziona a queste scale di convivenza. Il primo appuntamento è disponibile da lunedì 16 novembre su Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts.

In copertina: immagine tratta da labiennale.org

© RIPRODUZIONE RISERVATA

arte • cultura •

Paola Pierotti

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Porta Romana passa a Coima, Covivio e Prada (con 180 milioni). Per il masterplan ci sarà un concorso
Articolo Successivo
→L’ingegneria diventa etica. Ceas: «oggi si vince solo se si fa sistema»

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro