X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

19-04-22   I   Paola Pierotti | Lettura : 4 Minuti

Governance, la sfida da vincere nei giochi del 2026

Cerami: la partnership pubblico-privata sia un modello sostenibile
S

e Milano Cortina sarà la prima Olimpiade Esg come ha sottolineato Silvia Maria Rovere, presidente di Assoimmobiliare, il fattore governance resterà determinante. «Nel settore immobiliare – sottolinea Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari e curatrice del rapporto promosso da Scenari Immobiliari e Risanamento – le ricadute rilevabili di un evento come le Olimpiadi possono essere individuate nella crescita dei valori immobiliari, soprattutto nel settore residenziale, tenendo presente il livello di maturità e la fase del ciclo di mercato del territorio ospitante, sostenuti e accelerati dal successo dell’iniziativa. In generale, se il mercato si trova in una fase espansiva, o almeno di stabilità, il grande evento contribuisce ad accelerare la crescita, con aumenti della domanda e delle quotazioni superiori rispetto alla media nazionale. Al contrario, se il mercato è in fase discendente, l’immissione di importanti volumi di nuova offerta, in presenza di domanda in rallentamento, rischia di aggravare lo squilibrio tra domanda e offerta, con conseguente abbattimento dei valori. In generale, l’andamento dei prezzi è superiore nelle città che ospitano il grande evento rispetto alle medie nazionali. Il divario è imputabile a un’ampia serie di variabili, di carattere economico, finanziario, politico, demografico, sociale, ma certamente l’organizzazione, una buona governance, una buona attività di marketing, e soprattutto, buone infrastrutture e funzioni immobiliari di un grande evento sono determinanti in tal senso».

Regina De Albertis, presidente Assimpredil ha ribadito il ruolo di «acceleratore di un grande evento, ad esempio in riferimento ai modelli d’uso dello spazio pubblico. Siamo tutti consapevoli che Milano deve ormai giocare una partita di città allargata, collegando i territori e scommettendo sulla città metropolitana, per questo il tema della governance è centrale. Il modello Expo è un riferimento di successo, perché tutti hanno scommesso su un obiettivo comune e l’eredità nel medio periodo non è stata solo materiale (infrastrutture e servizi) ma anche in termini di capacità di costruire relazioni, di coinvolgimento per obiettivi condivisi». De Albertis, anticipando i temi della prossima Safe Week (in programma a Milano a fine aprile) ricorda il progetto di formazione sulla sicurezza dei cantieri, i protocolli fatti «e l’impegno in vista del 2026 e prima ancora con il Pnrr a tenere insieme complessità dei progetti e tempi stretti».

Sfide ma anche qualche preoccupazione, e dai costruttori l’elenco delle criticità sotto i riflettori della filiera è ormai noto: il caro-materiali con costi aumentati fino al 30%, la mancanza di manodopoera, la situazione in via di peggioramento con la crisi geopolitica. «Non si può scaricare il problema su un anello della filiera, la causa di forza maggiore – ha ricordato De Albertis – è stata stralciata dal decreto energia in ultima battuta. I valori delle opere pattuite qualche mese fa non sono più attuali. Serve guardare al futuro suddividendo il rischio in tutta la filiera».

Sulla bilancia delle opportunità legate alle Olimpiadi Carlo Cerami, presidente di Redo sgr, aggiunge la sfida della partnership tra pubblico e privato. Nel dibattito cita il caso dello stadio milanese e dice «quando ci sono grandi investitori privati che concorrono alla rigenerazione, la ricaduta deve essere tangibile. Ci aspettiamo questo per l’area di San Siro. Restando a Milano, un caso positivo è senz’altro la trasformazione a Sud Est, per tanti anni desolata, con il rilancio di Santa Giulia. Come Redo - racconta - abbiamo sviluppato appartamenti per 1.800 abitanti a ridosso di quest’area e abbiamo dialogato con Risanamento. Qui è stato aperto un nuovo capitolo che oggi si misura con il forte richiamo da parte degli investitori». Torna in gioco il tema della governance: «se si vuole puntare sul partenariato pubblico-privato, la convergenza degli investitori non si potrà trovare in regime di contabilità pubblica. La straordinaria stagione dell’Expo ­– ricorda Cerami – vede ancora aperta la partita con la Corte dei Conti che ha chiesto la condanna agli amministratori del tempo per aver chiuso delle negoziazioni con gli imprenditori per portare a segno gli obiettivi». Se oggi il privato dialoga con il pubblico, le regole sono quelle pubbliche; ecco che gran parte dei privati – e l’hanno confermato apertamente nel talk Scenari Immobiliari-Risanamento anche rappresentanti di Generali Real Estate, Coima e Hines – preferisce non partecipare alla scommessa. Tra l’altro le partecipate sono estranee al tema. Cerami ha allargato la riflessione sostenendo che «il Pnrr soffre di eccessivo dirigismo e rischia di perdere la sua scommessa su modelli procedimentali che vedono nella partnership pubblico privata di scuola europea e anglosassone, un modello che in Italia fatica ad affermarsi». Il riferimento è anche alle iniziative del Pinqua dove è in campo il privato, per le quali le convenzioni sono a rilento. La governance Milano-Cortina potrebbe fare scuola e spronare all’aggiornamento della prassi.

In copertina: foto delle Olimpiadi, tratta dal sito milanocortina2026.org

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • real estate •

Paola Pierotti

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←A Palazzo Merulana fino al 29 maggio, la mostra “Riscatti di città”
Articolo Successivo
→Dove l’architettura è protagonista con il Pinqua

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro