X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • la scuola

17-06-22   I   Paola Pierotti - Claudia Rubino | Lettura : 4 Minuti

Lorenzoni: è tempo di una legge sull’edilizia scolastica

Al via i concorsi per le scuole innovative. Ma la qualità non si può fermare a 200 immobili-modello
E

ntro la fine del mese di giugno saranno pubblicati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale degli architetti i bandi del Ministero dell’Istruzione per 216 scuole previsti e finanziati con risorse del Pnrr. Ma cosa vuol dire costruire un edificio scolastico attraverso l’innovazione? Al Far, festival dell’architettura di Roma, è intervenuto sul tema della scuola l’architetto Massimo Alvisi precisando che «bello non è solo bello, non dipende dal disegno né da che materiali si utilizzano. Il bello è il giusto».

Alvisi ha portato il suo contributo «sul senso della bellezza di un’architettura e in questo contesto, parlando di scuola – ha precisato che – sta nella capacità di interagire con il territorio e il tessuto circostante, al di là della dimensione scolastica e didattica».

La scuola come edificio pubblico, motivo per cui dovrebbe essere uno spazio aperto e condiviso, non solo un luogo con delle destinazioni e con specifiche funzioni, ma con spazi vissuti durante tutta la giornata e l’anno. La scuola come spazio di comunità: «una scuola vissuta di più – aggiunge – avrà controllo e gestione più efficaci». Alvisi parla di una scuola “leggibile”, dentro e fuori, in modo tale che bambini e ragazzi comprendano come è fatta la scuola e la scuola stessa sia elemento di educazione.

Franco Lorenzoni, fondatore della Casa-Laboratorio di Cenci, anche lui coinvolto dal team del ministro Patrizio Bianchi nel comitato tecnico di via Trastevere, riprende il tema delle linee guida (che di fatto sintetizzano il percorso avviato negli ultimi anni a partire dalla struttura di missione sulla scuola che si era insediata a Palazzo Chigi) dell’edilizia scolastica richiamando in prima battuta la«sofferenza degli adolescenti negli ultimi tre anni di pandemia«. «La prima immagine che mi piacerebbe ci fosse è di una scuola che è il contrario di una stanza chiusa. Questa deve essere uno spazio fruibile; già lungo la strada si dovrebbe percepire che ci si sta avvicinando, attraverso vere e proprie aree scolastiche – racconta nel suo immaginario – peraltro oggi previste anche del Codice della strada. Bisogna impegnarsi per costruire bellezza, per progettare luoghi ospitali e flessibili». La migliore scuola? Il contrario dell’alienazione.

Richiamando il regista Michelangelo Antonioni, Lorenzoni invita gli architetti a fare i registi, «a provare a pensare a cosa succede dentro quello che si costruisce, a quanta apertura si permette all’innovazione e alla flessibilità». Indispensabile per il maestro la collaborazione tra architetti e insegnanti, «per uno scambio di insegnamenti reciproci. Le terrazze – aggiunge – sono spazi importanti, luoghi dove guardare dall’alto la città, la scuola deve essere come una piazza».


La scuola è e deve essere un luogo aperto, in cui gli studenti si possano sentire vivi costruendo bellezza ma per fare questo è necessaria una legge sull'edilizia scolastica.


Con la leva del Pnrr la sfida sarà aperta per decine di scuole, ma Roma ad esempio è riuscita a candidarne una sola di scuola, come altri comuni da 30mila abitanti, sebbene la Giunta capitolina abbia approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per interventi di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici di Roma Capitale per un importo complessivo pari a quasi 4,9 milioni di euro.

E per il resto? La diffusione della qualità, nei centri e nelle periferie, ha ancora tanta strada da fare. Lorenzoni crede sia il momento giusto: «i dieci punti possono essere la base per fare finalmente una legge sull’edilizia scolastica. Nel nostro Paese non si investe sulla ricerca della scuola, servono anni, ma bisogna muovere i primi passi. Le scuole belle costano, bisogna investire. La classe con la cattedra e i banchi allineati non è un’organizzazione ottimale dello spazio, i mobili – aggiunge il consulente del ministro – si chiamano così perché sono mobili, si devono poter spostare facilmente».

Un alleato triste di questa storia è la denatalità, anche se proprio grazie a questa, però, si recupererà spazio che si potrà utilizzare meglio e in modo più consapevole. Non secondario il tema della “manutenzione” perché la scuola sia uno spazio vivo, luogo di identità e di cui prendersene cura.

In copertina: cantiere Menoepiù a Grottaperfetta @AlvisiKirimoto

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • cultura •


Claudia Rubino
Paola Pierotti

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

CDP advisor per l’edilizia scolastica in Toscana
Uptown School: a Milano nell’area di Cascina Merlata la scuola per 900 alunni pagata da Euromilano
Riapertura scuole: parte la caccia agli spazi (e alla loro valorizzazione)
Sostituzione edilizia. Gara, “tipo concorso”, per una scuola da 10 milioni a Prato
Articolo Precedente
←Zucchi: basta con l’ossessione dell’originalità
Articolo Successivo
→Maran e Fuksas: personaggi e città visibili

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro