X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • Scali Milano
    • Comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • Salone del Mobile e fuorisalone

06-06-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 3 Minuti

Superbloom, arriva a Milano la fioritura della California

Lo studio Rios di Los Angeles porta al Fuorisalone una mostra immersiva in tre diverse tappe
S

uperbloom, lo spettacolo della super-fioritura della California meridionale arriva al Fuorisalone di Milano grazie all’omonimo progetto dello studio internazionale di architettura e design Rios di Los Angeles, i cui progetti spaziano dal commerciale all’istituzionale, dall’hospitality al residenziale: tra questi, il Campus di Spotify a Los Angeles e il Jardin de la réciprocité, realizzato per il Festival internazionale dei giardini che ha aperto a maggio a Domaine du Chaumont-Sur-Loire, in Francia.

Si tratta di un viaggio multisensoriale attraverso colori, profumi e suoni all’interno di una mostra immersiva, che segna il debutto dello studio alla Milano design week perché, spiega Sebastian Salvadó, direttore creativo e partner di Rios, «Siamo convinti che il design sia un atto ottimistico, uno strumento per creare armonia nel rispetto dei luoghi, delle persone e delle culture».

Il percorso sensoriale dell’esposizione si snoda attraverso tre diversi ambienti che creano un crescendo di emozioni e sensazioni. Ogni tappa del viaggio simula i fenomeni naturali dalla pioggia al diffondersi di gemme e germogli, fino alla fioritura dei campi e, in particolare, quella del sud della California, celebre in tutto il mondo.


Rain, Sprout e bloom room sono le tre stanze in cui si articola il percorso per assistere alla superfioritura partendo dalla semina e passando per il germoglio.


Si inizia con la Rain room, la stanza della pioggia, che in natura costituisce la prima fase della fioritura; qui gli ospiti sono accolti dal profumo di terra e dal ticchettio aritmico delle piogge di primavera. 

I visitatori passano poi nella Sprout room, la stanza dei germogli, dove il verde delle gemme non ancora schiuse circonda gli ospiti in un giardino a cielo aperto. In questo ambiente i colori si fanno più intensi e la leggera alternanza di suoni si dissolve in un campo selvatico dai profumi freschi ed aromatici. In questo settore sarà possibile riposarsi ed ammirare il tutto seduti sulle panchine Rio Benches, progettate dallo studio in collaborazione con Janus et Cie.

Il viaggio nei colori della natura e dei fiori termina nella Bloom room, la stanza della fioritura, dove si trovano fiori giganti multicolore, e fragranze primaverili che celebrano il risveglio della natura e l’energia esplosiva della super-fioritura. Questo è lo spazio della rinascita e qui le immagini proiettate e i giochi di luce sono accompagnati da una musica melodica.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

«Con Superbloom vogliamo connettere e unire il popolo della design week con un’esperienza condivisa e momenti di incontro che, seppur brevi, creano occasioni intense per rafforzare la comunità» spiega ancora Salvadó. 

La mostra sarà inaugurata oggi, 6 giugno, giorno di apertura della Milano design week al pubblico e sarà visitabile non solo questa settimana ma fino al 12 luglio. 

Al termine della Design week l’installazione sarà donata all’associazione no-profit “Ai.Bi. associazione Amici dei bambini” per la tutela dell’infanzia abbandonata in Italia e che in particolare, a livello internazionale, supporta madri e bambini ucraini rifugiati nel nostro paese. 

In copertina: Bloomroom @Matteo Cirenei

© RIPRODUZIONE RISERVATA

arte •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”

Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»

Pnrr e Giubileo: Zevi e Veloccia, prove di intesa con i professionisti

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

futura • scommessa roma • legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Il supersalone, in versione light per “salvare” il mercato e il design
Superstudiomaxi, la Milano di frontiera quartier generale del design più innovativo
A quattro mesi dalla kermesse, i dubbi sul Salone del Mobile 2021
Salone del Mobile 2022, riapre la sua vetrina sul mondo
Articolo Precedente
←Cittadelle giudiziarie: verso una progettazione sostenibile e di qualità
Articolo Successivo
→Dropcity riqualifica i tunnel della stazione centrale di Milano

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia