X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • la scuola
  • le iniziative

09-10-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 3 Minuti

Da scuola a civic center, l’importanza di progettare “l’immateriale”

Un workshop organizzato a Milano da Kcity per studiare i nuovi modelli a partire da casi concreti

«Oggi il progetto si occupa di come organizzare nuovi contenuti per vecchi contenitori»

Paolo Cottino

R

ealtà aperte e utilizzate come contenitori per attività eterogenee, luoghi dove garantire occasioni di protagonismo della comunità e adatti a sviluppare sinergie con il territorio. Stiamo parlando delle scuole del prossimo futuro, ambienti riorganizzati secondo un nuovo modo di vedere tanto il momento formativo, quanto la funzione di spazi pubblici presenti su tutto il territorio nazionale. E sarà proprio la necessità di dar vita a questa sorta di nuovi civic center al centro del workshop “La città va a scuola”, promosso da KCity – rigenerazione urbana in partnership della Città Metropolitana di Milano e con il patrocinio del Comune meneghino. Fra gli ospiti anche gli architetti Alfonso Femia, Silvia Nessi e Francesca Albertoni di Architetti senza Frontiere Italia Onlus e Nicola Martinelli di eFm. L’evento si svolgerà nella giornata di chiusura della Milano Design City, domani sabato 10 ottobre, e rientra a pieno titolo nel filone principale di questa edizione: la cultura del progetto.

L’appuntamento si svolgerà presso l’IIS Severi Correnti del capoluogo lombardo e ruoterà attorno alla prospettiva delle “scuole aperte” e dell’innovazione nel modo di fare e pensare il design, legando i due fattori ad una vera e propria riprogettazione della città. Tutto ciò senza dimenticare un passaggio fondamentale, nonché cavallo di battaglia di KCity in tutte le operazioni di rigenerazione urbana cui partecipa. «Oggi è fondamentale la capacità di saper disegnare non solo la parte “materiale” del processo, ma anche quella “immateriale” come la valutazione degli spazi disponibili, la ricerca delle risorse e l’attivazione di partnership e processi partecipati» sottolinea Paolo Cottino, amministratore e direttore tecnico di KCity. «Un cambiamento epocale stimolato da un’epoca del riuso che presuppone contenitori già dati. Oggi il progetto si occupa di come organizzare nuovi contenuti per vecchi contenitori».

Durante il pomeriggio di lavoro l’obiettivo è quello di mettere in rete competenze e professionalità che possano comporre una task force integrata, dedicata nello specifico al design delle “scuole aperte”. «Il tema di aprire gli istituti alle comunità non è certamente nuovo, se ne discute da ben prima che il Miur mettesse nero su bianco nel 2013 delle linee guida in proposito» spiega Cottino. «Già all’epoca si ragionava sul superamento del modello delle aule e della possibilità di arricchire gli edifici scolastici con nuove funzioni. Il potenziale è chiaro se si guarda ad un patrimonio enorme e che tendenzialmente è sottoutilizzato. Tantissime strutture posizionate in modo diffuso sul territorio e quindi in grado di soddisfare le necessità attuali, su tutte quella della prossimità».

Argomento molto attuale, in particolare in un momento di recrudescenza del Covid19 anche in Italia. L’emergenza sanitaria, infatti, è più un problema o rappresenta un’opportunità per il modello delle scuole aperte? «Nonostante le tante difficoltà attuali – evidenzia Cottino – ci sono buoni motivi per ragionare sull’avvento di nuove funzioni dei plessi in orario extrascolastico e di riorganizzare la didattica. In primis il superamento della formazione in spazi chiusi e compressi, ma anche il recupero di una dimensione di quartiere verso la quale oggi si vuole tornare. Più servizi vicini a casa e superamento degli ambienti contingentati sono solo due elementi di quello che potrebbe essere un reale salto di prospettiva».

Si partirà da un caso concreto che ha visto partecipare KCity in prima linea. «Nell’ambito del progetto strategico Valo.ri, dove abbiamo ricoperto il ruolo di consulenti per la Città Metropolitana di Milano, ci è stato chiesto di approfondire un modello da cui partire per la rifunzionalizzazione dell’Istituto Alessandrini di Abbiategrasso» racconta Cottino. «Coinvolgendo attori locali abbiamo prodotto un piano per l’apertura della scuola alla comunità e proprio da qui partiremo, per andare poi ad affrontare anche temi più ampi come la rigenerazione urbana e l’edilizia scolastica».

In copertina immagine ©www.kcity.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • formazione • spazi pubblici •

Francesco Fantera

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Quando l’immagine diventa progetto. Concorsi aperti per fotografi e videomaker
Articolo Successivo
→Ance, il futuro della rigenerazione urbana ha regole certe e scelte comuni

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro