X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • Scali Milano
    • Comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

26-04-21   I   Chiara Brivio | Lettura : 3 Minuti

Con i privati decolla la Marina di Ventimiglia (mix used per 200 milioni di investimenti)

Il progetto di Mdc prevede 57mila mq con destinazione d’uso mista. Ricadute stimate sul territorio da 540 milioni

«La volontà di investire in questo territorio nasce dalle sue caratteristiche uniche che vanno salvaguardate e ulteriormente valorizzate attraverso un intervento di rigenerazione che ne esalti i punti di forza: la qualità paesaggistica naturale, l’identità storico/artistica, il centro storico, tipici della Riviera Ligure»

Giuseppe Noto

P

orti, darsene e marine come opere strategiche per il rilancio del Paese. E se tra quelle recentemente sbloccate dal Mit ci sono il porto di Palermo e la Darsena Europa di Livorno, a Ventimiglia è invece un gruppo privato, la società Marina Development Corporation (Mdc), ad avere presentato un nuovo progetto di rigenerazione per il rilancio della marina della località ligure al confine con la Francia. Finanziato dal fondo Bdf, gestito da Namira Sgr, del quale Mdc è advisor in qualità di project & development manager, l’intervento prevede un investimento complessivo di 200 milioni di euro su un’area di 57mila mq, con oltre 18mila mq di superficie agibile per una destinazione d’uso misto.


Il progetto includerà uno sviluppo residenziale e alberghiero (nella zona degli Scoglietti e di Marina San Giuseppe), comprensivo di un hotel a 5 stelle con 20 camere e 60 appartamenti, e altri 70 alloggi, nei pressi del porto turistico “Cala del Forte”, un altro progetto privato, questa volta di proprietà di Monaco Ports, che secondo le previsioni dovrebbe essere inaugurato a luglio di quest’anno. Non solo, è previsto anche un nuovo polo food&beverage, all’interno dell’ex palazzina “ex Aci”, e un ristorante nei pressi del complesso alberghiero.


Spazio anche al verde, allo sport e all’istruzione, fanno sapere da Mdc – società specializzata nei servizi di consulenza e gestione immobiliare per lo sviluppo responsabile di destinazioni connesse ai porti turistici nel Mediterraneo, coinvolta come advisor anche nella definizione del nuovo masterplan di rigenerazione della Marina di Pisa – grazie allo sviluppo di un campus internazionale con diverse facilities quali campi da tennis, una piscina olimpionica, residenze per studenti, docenti e atleti e uno spazio eventi, i quali sorgeranno sui 30mila mq dell’area Campasso, sulla foce del fiume Nervia.

Inoltre, tutte le strutture rispetteranno i requisiti nZEB (nearly Zero Energy Buildings) attraverso il conseguimento di certificazioni per le prestazioni energetiche ed ambientali, efficienza anche nella gestione di rifiuti e materiali e riduzione delle emissioni di Co2.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

«La volontà di investire in questo territorio nasce dalle sue caratteristiche uniche che vanno salvaguardate e ulteriormente valorizzate attraverso un intervento di rigenerazione che ne esalti i punti di forza: la qualità paesaggistica naturale, l’identità storico/artistica, il centro storico, tipici della Riviera Ligure» ha dichiarato l’ad di Mdc Giuseppe Noto, a proposito dell’intervento atto a rilanciare questa parte della Regione, le cui ricadute stimate sull’economia locale si aggirano sui 540 milioni di euro con 300 posti di lavoro creati solo nella fase di esercizio.

Tra i partner coinvolti nel progetto figurano Callison RTKL (gruppo Arcadis) per la redazione del masterplan, Cbre nel letting, Citec per gli studi sulla mobilità cittadina, Horwath per l'hospitality, Nomisma per l'analisi del territorio e le stime dell'impatto socio-economico e NewConsult, impegnato nella consulenza ambientale.

Immagine di copertina: render waterfront Borgo Del Forte ©Mdc

© RIPRODUZIONE RISERVATA

hospitality • real estate •

Chiara Brivio

Recenti

Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”

Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»

Pnrr e Giubileo: Zevi e Veloccia, prove di intesa con i professionisti

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

futura • scommessa roma • legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Procurement. Storie di concorsi che diventano casi e tracciano tendenze
Articolo Successivo
→Sostenibilità economica e ambientale, grave ancora il divario sud e nord

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia