X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • Scali Milano
    • Comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • la scuola

22-03-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 2 Minuti

Student housing, in arrivo un miliardo per nuovi posti letto

Nelle aree metropolitane la carenza di alloggi universitari rimane un problema irrisolto
I

fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dovrebbero dare una boccata d’ossigeno al settore dello student housing che, soprattutto nelle grandi aree metropolitane, Milano, Torino, Roma e Bologna, rimane un problema urgente e irrisolto.

Secondo le ultime stime occorrono in totale circa 100mila nuovi posti letto per portare l’offerta degli alloggi universitari italiani ai livelli dei migliori standard europei.

In questo ambito lo stanziamento del piano di ripresa e resilienza ha disposto circa un miliardo di euro, assegnati al Ministero dell'università e della ricerca (Miur) con l’obiettivo di aumentare la dotazione di posti letto, prevedendo una riforma volta a incentivare il coinvolgimento del capitale privato. 

Secondo uno studio realizzato dagli analisti di Cassa depositi e prestiti le misure previste dal Pnrr rispondono a due esigenze: l’aumento di studenti fuorisede registrato negli ultimi anni e la carenza strutturale di alloggi in residenze universitarie, che attualmente in Italia soddisfano meno dell’8% dei fuorisede. 


Lo stanziamento del Pnrr ha disposto circa un miliardo di euro per aumentare la dotazione di posti letto


I curatori del rapporto hanno analizzato tre fattori chiave: domanda potenziale di posti letto, mercato delle locazioni private e dinamiche della popolazione studentesca fuorisede, osservando che il fabbisogno di alloggi risulta particolarmente urgente nelle città universitarie del centro-nord e, in particolare, nelle grandi aree metropolitane: il gap stimato a Milano è di circa 16mila posti letto, poco meno di 7mila invece a Torino, Bologna e Roma.

Il settore, quindi, potrebbe aspirare a grandi investimenti che però rischiano di essere ostacolati ed osteggiati da tre distinti aspetti: l’assenza di una classe di investimento specifica riconosciuta a livello di sistema appetibile per gli investitori; la frammentazione della governance legata all’eterogeneità degli attori coinvolti; infine, la mancanza di un quadro incentivante in termini fiscali e burocratici.

Gli analisti suggeriscono che i prossimi interventi siano orientati alla sostenibilità economico-finanziaria, anche privilegiando una diversificazione sia in termini di utenza target, non solo studenti ma anche lavoratori fuorisede, sia in termini di durata dei canoni di locazione.

In copertina: Studentato in via Trentacoste, Milano © GLA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

hospitality •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”

Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»

Pnrr e Giubileo: Zevi e Veloccia, prove di intesa con i professionisti

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

futura • scommessa roma • legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

CDP advisor per l’edilizia scolastica in Toscana
Uptown School: a Milano nell’area di Cascina Merlata la scuola per 900 alunni pagata da Euromilano
Riapertura scuole: parte la caccia agli spazi (e alla loro valorizzazione)
Sostituzione edilizia. Gara, “tipo concorso”, per una scuola da 10 milioni a Prato
Articolo Precedente
←Le tre carte di FS Sistemi Urbani: Scalo Farini, Tiburtina e Lingotto
Articolo Successivo
→Con gli immobili Enpam, Coima cresce a Milano e Roma

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia